mitomane /mi'tɔmane/ s. m. e f. [dal fr. mythomane, comp. di mythe "mito" e -mane "-mane"]. -1. (psicol.) [chi è affetto da mitomania]. 2. (estens.) [persona portata a dare realtà alle creazioni della [...] sua immaginazione] ≈ (fam.) bugiardo, (fam.) contafrottole, (pop.) chiacchierone, megalomane, paranoico, visionario ...
Leggi Tutto
monomania /monoma'nia/ s. f. [comp. di mono- e -mania]. - 1. (med.) [alterazione psichica di chi rivolge tutte le proprie facoltà mentali a un'unica cosa o persona] ≈ ⇑ mania, paranoia, psicosi. 2. (estens.) [...] [attaccamento morboso a un'idea, a un'attività e sim.] ≈ chiodo (fisso), (fam.) fissa, fissazione, idea fissa, incubo, ossessione, (gerg.) paranoia ...
Leggi Tutto
immedesimazione /im:edezima'tsjone/ s. f. [der. di immedesimare]. - [il trasferirsi idealmente nella situazione psicologica di un'altra persona] ≈ Ⓣ (filos., psicol.) empatia, identificazione. ...
Leggi Tutto
inconscio /in'kɔnʃo/ [dal lat. tardo inconscius] (pl. f. -sce o -scie). - ■ agg. 1. (psicanal.) [di fatto di cui il soggetto non è consapevole: impulso, inclinazione, istinto, atto i.] ≈ Ⓖ inconsapevole, [...] incosciente, Ⓖ involontario, Ⓖ istintivo, subcosciente, subliminale. ↔ Ⓖ consapevole, conscio, cosciente, Ⓖ deliberato, Ⓖ intenzionale, Ⓖ volontario. 2. (disus.) [di persona, che è privo di consapevolezza di ciò che fa, di una situazione e sim., con ...
Leggi Tutto
ossessionare v. tr. [der. di ossessione] (io ossessióno, ecc.). - 1. [dare tormento con insistenza alla coscienza di una persona: un ricordo, un sospetto che mi ossessiona] ≈ angosciare, opprimere, perseguitare, [...] tormentare. ↓ inquietare, preoccupare, turbare. 2. (estens.) [dare fastidio in modo continuo e insistente: smettila di ossessionarmi con tutte queste domande!] ≈ assillare, (lett.) esacerbare, esasperare, ...
Leggi Tutto
interessamento /interes:a'mento/ s. m. [der. di interessare]. - 1. [il fatto di interessarsi a qualcosa, con le prep. per, a: mostrare i. per le lezioni, per la situazione familiare] ≈ attenzione, interesse, [...] partecipazione. 2. a. [il mostrarsi disponibile nei riguardi di qualche persona: ti ringrazio del tuo i.] ≈ attenzione, cura, disponibilità, premura, sollecitudine, sostegno. ↔ disinteresse, indifferenza, (fam.) menefreghismo, noncuranza. b. [l' ...
Leggi Tutto
egocentrico /ego'tʃɛntriko/ [comp. di ego- e centro] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (psicol.) [che riconduce tutto a sé stesso, ritenendo valide solo le proprie valutazioni, il proprio modo di essere e di giudicare, [...] , individualista. ↔ ‖ altruista. 2. (psicol.) [che è proprio di chi è egocentrico: un atteggiamento e.] ≈ ↑ egotistico. ‖ egoistico, individualistico. ↔ ‖ altruistico. ■ s. m. (f. -a) (psicol.) [persona egocentrica] ≈ e ↔ [→ EGOCENTRICO agg. (1)]. ...
Leggi Tutto
sadico /'sadiko/ [dal fr. sadique, tratto da sadisme "sadismo"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (psicol.) [affetto da sadismo] ↔ masochista. 2. (estens.) [che si diverte a tormentare gli altri, con parole o [...] azioni che suscitino irritazione, disagio, sofferenza e sim.: atteggiamento s.; persona s.] ≈ crudele, malvagio, perverso. ↓ cattivo. ↔ misericordioso, pietoso. ■ s. m. (f. -a) 1. (psicol.) [che è affetto da sadismo] ↔ masochista. 2. (estens.) [chi ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...