FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] Maria Salviati, il F. rimase al servizio di quest'ultima. Nel 1524, quando la Salviati si recò a Roma per chiedere di persona a papa Clemente VII un trattamento economico più favorevole per il marito, fu il F. ad accompagnarla; ancora lui, dopo la ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] era svolta violando il diritto canonico e in maniera nulla sotto più punti di vista. Inoltre egli giudicava inadatta la persona dell'eletto. Con questa condotta l'I. mise in imbarazzo Dolfin, dato che, per evitare un disordine ancora maggiore nella ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] alcuna, ma solo sua madre è quella che fa il tutto". Si svolge allora uno strano dialogo onirico nella stessa persona sdoppiata, tra il Cristo che parla attraverso la sua monaca e la monaca che interpreta le intenzioni del Cristo.
Le costituzioni ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] C. Fabbri, il quale espose il suo giudizio in forma sistematica nello scritto IlDagone abbattuto, o sia La verità reprovata nella persona della madre suor F. F. monaca nel monastero di S. Benedetto di Pisa, con lettera dedicatoria a F. Marchettì del ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] e, naturalmente, di possedimenti fondiari) di S. Michele in Borgo, sottolineando l'indigenza in cui aveva mantenuto la propria persona per non indebitare il monastero. Tutto il breve è incentrato sul paragone tra l'iniziale povertà della chiesa di S ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] sul diritto di nomina (privato o comunitario) ai benefici canonicali della collegiata, altrimenti appetiti «da cortiggiani e persone che non sarebbero mai venute» a risiedere, «sotto pretesto che non constasse d’obligo di residenza nei Canonicati ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] iniziative politiche. Sempre accanito sostenitore della fazione guelfa, fu tra l'altro implicato nel sequestro di persona compiuto ai danni del piacentino Giovanni Bracciodiferro, prevosto della chiesa di Trigaudio nella diocesi di Genova, compiuto ...
Leggi Tutto
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] operai o conversi, di essere ordinati in sacris, decisione che aveva suscitato l'ostilità degli scolopi già sacerdoti. Anche la persona dell'A. subì attacchi da parte di un gruppo di oppositori, tra cui L. Raimondi e p. Bandoni, segretario del ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] incarichi a Roma. Nel 1537 fu nominato datario di Santa Romana Chiesa, sia pure per la resignazione della persona inizialmente designata, e prelato domestico del pontefice. Nel 1538 diveniva infine segretario apostolico.
Mori a Roma agli inizi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] al soglio. Prese possesso della sua Chiesa per procura il 10 giugno 1640 e il 10 settembre ebbe assegnato il palio; recatosi di persona a Cosenza solo nel marzo 1641, governò la diocesi per pochi mesi, poiché ai primi di agosto di quell'anno era già ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...