CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] in imbarazzo, perché il riunire la legazione e l'arcivescovato nella stessa persona presentava gravi difficoltà per "l'orrore che ha il paese, che la stessa persona sia superiore in spirituale, e temporale... " (Le lettere..., I, p. 165): il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] già nel 1604 - che sortì un'ammissione provvisoria, perché era già oratoriano il fratello Giuliano e non era permesso che due persone della stessa famiglia ne facessero parte - vi fu ammesso ufficialmente il 30 ag. 1614. La Congregazione lo nominò in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] e la plebe romana, lo dichiarassero decaduto e si compromettessero eleggendo essi stessi un nuovo pontefice, scelto nella persona del protoscriniario Leone, che, nonostante fosse laico, in due giorni, contro i canoni, ricevette tutti gli ordìni, e ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] libertà umana. La «scienza media» – di ascendenza molinista – sarebbe invece un sapere previsionale ex hypotesi, per cui, se Dio dà a una persona una certa ispirazione ad agire, sa che ciò che Egli ha ispirato verrà – liberamente – attuato da quella ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] . 1112 la giunta inquirente sentenziò che Grossolano non poteva essere legittimamente considerato arcivescovo ed elesse perciò un altro presule nella persona di G. (ibid., pp. 18 s.).
Se è vero - come dice Landolfo (ibid., p. 19) - che fu Alderico da ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] " era quindi rimasta, fino alla morte di Arnolfo ed alla elezione di A., nelle mani dei canonici di S. Vincenzo nella persona del loro presbitero Alberto da Sorlasco: a lui fu affidata da Pasquale .II la scelta del successore di Arnolfo. La lunga ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] del suo ritorno a Firenze (di cui si ignorano completamente le circostanze) egli abbia fatto in tempo a vivere di persona l'esperienza della dittatura morale di G. Savonarola; tuttavia, direttamente o indirettamente, venne in contatto con le tesi del ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] e passim; Relacye nuncyuszów apostolskich i innych osób oPolsce od roku 1548 do 1690 (Relazioni dei nunzi apostolici e d'altre persone sulla Polonia dal 1548 al 1690), a cura di E. Ryakaczewski,I, Berlin-Poznań 1864, p. 106; Zur Gesch. des Konzils ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] di rendere ben chiara la posizione degli antagonisti "ita ut nullus missus, neque iudex publicus, neque ulla oposita persona inde ullam contra prefatam ecclesiam vel rectores inferre presumat molestiam", e la stessa Chiesa di Cremona potesse godere ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] il pontefice informava il capitolo bolognese di aver personalmente provveduto a creare il loro nuovo vescovo nella persona del Boncambio. Questi dovette prender sollecitamente possesso della sua diocesi, con ogni probabilità nell'estate del 1244 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...