BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] subita a Sarzana a opera dei Fiorentini. Le proteste dello Sforza si appuntarono in un primo tempo cautamente sulla persona del R., accusato di sovvenzionare segretamente la fazione genovese avversa al dominio milanese. In realtà egli agiva su ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] iniziative per la diocesi; per contrarietà economiche e opposizioni locali non riuscì a edificare un seminario, pagò di persona i docenti necessari per insegnare grammatica, retorica e filosofia ai religiosi ed egli stesso tenne gli insegnamenti di ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] 'anno seguente, in base al privilegio concessogli dal capitolo osimano, B. si sceglieva il successore alla cattedra di Osimo nella persona del priore di S. Croce di Fonte Avellana, dapprima, e, dopo il rifiuto di questo, in Monaldo, suddiacono del ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] scapolare e veste. D. prese alla lettera le parole e entrò nel forno ripulendolo senza danni alla veste e alla persona. Nel giardino del monastero molte arnie per il miele erano state rovinate. Appostatosi nelle vicinanze, D. scoprì che l'autore ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] autorità ottomane, tanto che nel 1640 si vide costretto ad abbandonare temporaneamente Gerusalemme per evitare violenze alla sua persona. Tuttavia rientrò in sede senza molèstie, e nell'estate dell'anno seguente si recò addirittura a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] di innumerevoli soprusi e violenze, determinati dal generale stato di confusione.
Il prologo della tragedia è recitato da Milano in persona. Subito dopo il C. colloca la scena in porta Tosa e sviluppa alcune esili trame narrative, delle quali la ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Marcantonio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] con l'autorizzazione regia, un dispaccio governativo che gli intimava con durezza di "essere avvertito per il futuro sopra la persona sua e alle azioni che avesse fatto", se non avesse voluto incorrere nei rigori della legge.
Per nulla intimorito da ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] Nel novembre 1138Riccardo, signore di Trevico e Fromari, eseguendo le ultime volontà della moglie, donava al monastero di S. Maria, in persona di B., un mulino sito a Trevico; e ancora, nel novembre 1146, il detto Riccardo del fu Riccardo di Guarino ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] fu uno dei temi portanti del IV concilio Lateranense. La dichiarazione più eloquente fu l'annuncio che il papa in persona avrebbe benedetto l'esercito crociato, che doveva partire il 1° giugno 1217, segno manifesto della prioritaria importanza della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] organismi di governo della Santa Sede. "Il P. Cappellari è un uomo sommo, e posso assicurarla che non v'è forse persona a Roma che gode fama di dottrina come Padre Cappellari", scriveva il 26 febbr. 1823 un giovane religioso ad A. Rosmini Serbati ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...