CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] comoda e non soggetta a Carlo V, sempre più attento alle lamentele del clero e del viceré di Maiorca.Nella ricerca della persona più indicata per un simile affare il C. si mosse ignorando la tradizionale politica familiare che tendeva a far ruotare i ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] venne nemmeno presa in considerazione. Anzi, stando alla documentazione raccolta dallo Stella, risulta che era stato proprio il C. in persona "a far insabbiare la denuncia e l'inchiesta" del S. Ufficio condotta contro quei "gioveni heretici" che a ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] a tale disimpegno di favorire una ‘promozione’ di Dell’Acqua alla nunziatura di Parigi: cosa a cui si oppose Giovanni XXIII in persona che dichiarò che aveva «bisogno» che il sostituto restasse al suo posto (Angelo Dell’Acqua, a cura di A. Melloni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] stimati difficili o troppo schierati e richiamò il F. alla fine del luglio 1572, giusto in tempo per non assistere di persona al massacro della notte di S. Bartolomeo. Alla sua sostituzione non fu certamente estranea la sorda lotta ingaggiata dal suo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] la stessa situazione tedesca doveva dettare, poteva scrivere di Stefano IX, ponendo in particolare rilievo le qualità della persona, più che la sospetta parentela con Goffredo di Lorena: "Tum vero universi quicquid principum quicquid plebis Romanae ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] con un'educanda, che venne subito allontanata e fatta sposare. Nell'ottobre 1597 l'Osio compì il primo omicidio, nella persona di Giuseppe Molteni, agente dei Leyva a Monza, nonché uno dei tre testimoni all'atto di costituzione della dote spirituale ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] solo pensare che non fosse lui l'estensore della lettera. Per chiarire questo triste malinteso C. dovette inviare a Roma una persona ben informata, in modo che la questione fosse risolta con una sentenza che non potesse ritenersi dettata da odio e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] circostanza inoltre che B. non è mai ricordato dai contemporanei per questa sua attività, fanno pensare che persona diversa da lui possa essere il Bartolomeo "inquisitor heretice pravitatis in Romana provincia et administratione beati Francisci" nel ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] fattore di bene pubblico e di crescita ordinata della popolazione, una "convenzione dettata dalla natura, e liberamente formata da due persone" (tesi che gli procurò una critica da parte di M. Gioia nella Teoria civile e penale del divorzio), ma non ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] solo.
Sul piano della politica interna, pur proseguendo nella direzione di un maggior accentramento del potere nella persona del moderatore e della sua Balìa (magna o parva), Petrucci lasciò inalterato l’assetto istituzionale repubblicano (Consiglio ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...