MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] funzione civilizzatrice esercitata dalla Chiesa nel Medioevo, quando era egemone nella società; la proposta che essa, nella persona del pontefice, divenisse arbitra e mediatrice nei conflitti che opponessero sudditi e sovrani.
Con il nuovo ingresso ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] questi infatti incaricava Diego de Mendoza, in vista della successione di Paolo III, di informarsi se il C. era "persona de govierno" (ibid., p. 925). Mendoza confermava che nei monasteri benedettini aveva acquisito grande esperienza di governo, ma ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] sulla portata degli accordi: e in particolare si è discusso se la concessione dell'investitura andasse riferita alla sola persona di Enrico, o si dovesse intendere come estesa anche ai suoi successori. Gli ambienti romani sostennero molto presto, fin ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] reportatores deisermoni del C., la polemica infine contro gli osservanti sono tutti elementi che rimandano troppo chiaramente alla persona del Caracciolo).
Anche a livello di ambienti colti il C. riscosse successi e allacciò rapporti. Ebbe l'amicizia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] 1570); in realtà, se dobbiamo prestar fede alle parole di chi scrive, l'autore sarebbe non il gesuita mantovano, bensì una persona a lui molto vicina. Nell'opuscolo si polemizza soprattutto con il B. e lo "scholare fidele", che si insinua essere il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] francese, inviò all'assedio di Orbetello soldati reclutati da lui stesso e comandati da suo fratello Francesco e si recò di persona tra gli assedianti per sostenerli con la sua presenza e con il suo consiglio.
L'azione militare si proponeva di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] Spirito Santo. È G. stesso a fornircene la chiave di lettura: "Quest'opera è divisa in tre libri perché tre sono le persone della divinità, in cui risiede la bellezza della nostra fede […] vale a dire, il primo libro, in cui tratto dello strumento ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e non solo si spinse fino a concordare le sue risposte al Ricci con il segretario di Stato e con il pontefice in persona, ma entrò anche a far parte di una delle commissioni che doveva esaminare gli Atti del sinodo di Pistoia, fatti pubblicare dal ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] di un'ampia libertà di azione: in varie occasioni si era allontanato dal suo luogo di soggiorno ed aveva intessuto rapporti con persone che lo venivano a trovare. Sull'animo insicuro e volubile di Umberto, alla cui corte di Vienne si era più volte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] - fu preferito il voto per singola natio, G. cercò di prendere tempo, rinforzando nel contempo le misure di sicurezza intorno alla sua persona: il 18 genn. 1415 si assicurava, con la somma di 16.000 scudi d'oro, la protezione del margravio di Baden ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...