PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Si tratta di quattro lettere ai cluniacensi e dodici ai cassinesi tra il 1063 e il 1065, rafforzate da forse tre visite di persona nel 1064, nel 1066 forse e poi nel 1069, dedicate in parte a temi teologici (De divina omnipotentia) e in parte a temi ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] e mestieri. B. consigliava di far venire maestri e artigiani dall'Italia e offriva di darsi da fare per trovare le persone adatte.
Il memoriale mostra il suo sforzo costante per riuscire a rendere generale quella fusione delle due civiltà di cui B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] e nel morale. Gli ultimi due anni della sua vita sono riempiti dalla nuova amicizia con Michelangelo, che diviene la persona più vicina alla marchesa di Pescara. Questa aveva conosciuto il Buonarroti nel '34, nella chiesa di S. Silvestro: da allora ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] lo condusse a una concentrazione eccessiva del potere nelle sue mani e lo spinse di frequente a collocare in posti importanti persone a lui più sottomesse che capaci, e ad allontanare dal papa coloro la cui indipendenza di vedute rischiava di minare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] - così il D., il 21 dicembre, al Borromeo - la promotione" di Valier, "della quale mi rallegro con la S.V. ... come di persona meritevole et creatura sua". Al che il santo, non solo colla solita mancanza di tatto e di riguardo, ma con un di più di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] 'imperatore e all'antipapa continuava a contrastare quello gregoriano ora capeggiato da Cencio Frangipane. Ma nella scelta della persona di Desiderio dovettero anche avere molto peso le pressioni esercitate dal normanno Giordano principe di Capua. Il ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] : dalla predicazione alla istruzione popolare, al sollevamento economico dei poveri, al richiamo energico. Nel 1769 la sua persona, già piegata da frequenti infermità, subì, per un'artrite deformante, quella incurvatura della testa sul petto che ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , viaggio disagevole, attuato proprio con lo scopo di conoscere quel paese ancora in parte selvaggio, egli volle verificare di persona la leggenda del purgatorio di s. Patrizio: si trattava di una voragine, che secondo tale leggenda avrebbe condotto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...