indovino [lat. divinus "divino, indovino, profeta", rifatto sul verbo indovinare]. - ■ s. m. (f. -a) [persona ritenuta capace di prevedere l'avvenire: consultare un i.] ≈ chiaroveggente, (non com.) divinatore, [...] mago, negromante, (lett.) vate, veggente, [nell'antichità classica] aruspice, [nell'antichità classica] augure. ⇓ astrologo, cartomante, chiromante. ■ agg. 1. [che è in grado di presentire cose future: ...
Leggi Tutto
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. "dir bene" e nel lat. eccles. "benedire"] (coniug. come dire; nell'imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. [...] coprire di grazie: Dio ti benedica!] ≈ ‖ assistere, proteggere. ↔ ‖ dannare, maledire. 3. (estens.) [esprimere riconoscenza verso qualcuno o qualcosa: b. la memoria di una persona] ≈ lodare, ringraziare. ↑ esaltare, glorificare. ↔ esecrare, maledire. ...
Leggi Tutto
suggestionare [der. di suggestione] (io suggestióno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [condizionare il comportamento e la volontà di una persona: è un ragazzo che si lascia s. facilmente] ≈ dominare, influenzare, [...] (non com.) perturbare. ↑ plagiare, soggiogare. 2. [assol., dare piacevolezza ai sensi: un paesaggio, uno spettacolo che suggestiona] ≈ colpire, fare colpo (o effetto). ↑ affascinare, ammaliare, catturare, ...
Leggi Tutto
dissacrazione /dis:akra'tsjone/ s. f. [der. di dissacrare]. - 1. (relig.) [l'atto con cui a una cosa o persona viene tolto il carattere sacro: d. di una cappella] ≈ sconsacrazione. ↔ consacrazione, dedicazione. [...] 2. (fig.) [il contestare il carattere tradizionale, sacro, di un'istituzione, di un uso o di ciò che ha assunto valore religioso, assol.: spirito di d.] ≈ demistificazione, smitizzazione. ↔ consacrazione, ...
Leggi Tutto
bizzoco /bi'dz:ɔko/ (anche bizzocco e bizzocchero /bi'dz:ɔk:ero/) s. m. [dal lat. mediev. bizochus, di origine incerta] (f. -a), spreg. - [persona che mostra zelo esagerato più nelle pratiche esteriori [...] che nello spirito della religione] ≈ e ↔ [→ BIGOTTO s. m.] ...
Leggi Tutto
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. - 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso] ≈ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, [...] . ↔ ‖ *discendenti, (lett.) *progenie. 3. (solo al sing.; con iniziale maiusc.) (teol.) [nella religione cristiana, la prima persona della Trinità] ≈ Altissimo, Dio, Onnipotente, Padreterno, Signore. 4. (fig.) a. [chi dà inizio a un'arte, a una ...
Leggi Tutto
risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà [...] domattina] ≈ rinascere, rispuntare. b. (poet.) [di persona, assumere la posizione eretta, anche fig.: Cadde, risorse e giacque (A. Manzoni)] ≈ alzarsi in piedi, (lett.) ergersi, levarsi, sorgere. ↔ accasciarsi, cadere. ‖ sdraiarsi, sedersi. c. (fig.) ...
Leggi Tutto
chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] monastero. ⇓ basilica, cappella, cattedrale, duomo, parrocchia, pieve. ● Espressioni: fig., casa e chiesa [come agg. invar., di persona, rispettosa della morale e del buon costume, spec. nell'espressione essere (tutto) casa e c.] ≈ (lett.) costumato ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] arti e testa] ≈ busto, fusto, torso, tronco. c. [persona morta: seppellire un c.] ≈ cadavere, (fam.) morto, salma, spoglia diritto civile] ≈ corpus, raccolta. 4. [complesso di persone che formano un organismo omogeneo: c. accademico] ≈ personale. ...
Leggi Tutto
papa s. m. [lat. papa, dal gr. páp(p)as ("padre")] (pl. -i). - 1. (eccles.) [il vescovo di Roma, capo spirituale della Chiesa cattolica] ≈ pontefice, Santo Padre, Sua Santità, vicario di Cristo. ▲ Locuz. [...] mai, raramente, saltuariamente, sporadicamente. ↔ assiduamente, di frequente, frequentemente, ordinariamente, regolarmente, sovente, spesso. 2. (estens., non com.) [persona che gode di un'autorità indiscussa in seno a un gruppo, a un partito e sim ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...