• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

zulu

Sinonimi e Contrari (2003)

zulu /'dzulu/ (o, più com. nel sign. 2, zulù) s. m. e f. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu]. - 1. [appartenente a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica Sudafricana]. 2. (fig., spreg.) [...] [persona molto ignorante e rozza: è proprio uno z.] ≈ [→ ZOTICO s. m.]. ... Leggi Tutto

licantropo

Sinonimi e Contrari (2003)

licantropo /li'kantropo/ s. m. [dal gr. lykánthrōpos, comp. di lýkos "lupo" e ánthrōpos "uomo"]. - 1. (med.) [persona affetta da licantropia]. 2. [secondo un'antica superstizione popolare, persona che [...] si trasformerebbe in lupo nelle notti di plenilunio] ≈ lupo mannaro, uomo lupo ... Leggi Tutto

civile

Sinonimi e Contrari (2003)

civile [dal lat. civilis]. - ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d'uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c.; codice c.; diritti c.] ≈ (non [...] , maleducato, rozzo, screanzato. ‖ scortese, villano. ■ s. m. 1. [ogni persona che non appartenga a un'istituzione militare] ≈ borghese. ↔ militare. 2. [ogni persona che non appartenga a un'istituzione religiosa] ≈ laico. ↔ ecclesiastico, religioso ... Leggi Tutto

tarantolato

Sinonimi e Contrari (2003)

tarantolato [der. di tarantola, nel sign. 1]. - ■ agg. 1. (med.) [che è affetto da tarantolismo] ≈ (non com.) tarantato. 2. (estens.) [che manifesta una convulsa agitazione] ≈ agitato, iperattivo, isterico, [...] sovreccitato. ↑ indemoniato, invasato, posseduto. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [persona affetta da tarantolismo] ≈ (non com.) tarantato. 2. (estens.) [persona in preda a una convulsa agitazione, anche iperb.] ≈ agitato, indemoniato, invasato, isterico, ... Leggi Tutto

maschera

Sinonimi e Contrari (2003)

maschera /'maskera/ (ant. o dial. mascara /'maskara/) s. f. [da una voce preindoeur. masca "fuliggine, fantasma nero"]. - 1. a. [finto volto di materiale vario, indossato per non farsi riconoscere o a [...] si è] ≈ dissimulare, fingere, simulare. ↔ togliersi la maschera; togliere la maschera (a qualcuno) ≈ smascherare. 3. (estens.) [persona mascherata] ≈ mascherina. 4. (mest.) [nei locali di pubblico spettacolo, chi è addetto a controllare il biglietto ... Leggi Tutto

primitività

Sinonimi e Contrari (2003)

primitività s. f. [der. di primitivo]. - 1. [condizione di popolo primitivo: la p. dei villaggi africani] ≈ arretratezza. ↔ civilizzazione, civiltà. 2. (estens.) a. [caratteristica di cosa non adatta ai [...] tecniche di costruzione] ≈ arretratezza, grossolanità, rozzezza, rudimentalità. ↔ evoluzione, modernità, raffinatezza, sofisticatezza. b. [caratteristica di persona, di comportamento e sim., che denota assenza di cultura, modi rozzi e volgari e sim ... Leggi Tutto

watusso

Sinonimi e Contrari (2003)

watusso /va'tus:o/ s. m. [sing. di watussi, una delle forme con cui viene adattato il plurale swahili del nome indigeno del gruppo etnico dei Tutsi] (f. -a). - 1. [membro di una popolazione africana stanziata [...] a sud-ovest del lago Vittoria] ≈ tutsi. 2. (estens., scherz.) [persona di statura molto alta e corporatura longilinea] ≈ (scherz.) granatiere, (fam.) pertica, (fam.) spilungone, (fam.) stanga. ‖ gigante. ↔ (fam.) gnomo, (fam.) nanerottolo, (fam.) ... Leggi Tutto

comportamento

Sinonimi e Contrari (2003)

comportamento /komporta'mento/ s. m. [der. di comportare]. - 1. [modo di comportarsi di una persona o di un gruppo di persone] ≈ atteggiamento, condotta, contegno, maniere, modi. 2. (fig.) [modo di procedere [...] di un fenomeno] ≈ andamento, corso, decorso ... Leggi Tutto

ambiente

Sinonimi e Contrari (2003)

ambiente /am'bjɛnte/ [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire "andare intorno, circondare"]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ≈ circostante. ■ s. m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda [...] 2. (fig., soc.) a. [complesso di condizioni sociali, culturali e morali nel quale una persona si trova a vivere, o anche insieme delle persone che si frequentano] ≈ ambito, cerchia, circolo, contesto, (lett.) milieu, mondo. b. [particolare carattere ... Leggi Tutto

analfabeta

Sinonimi e Contrari (2003)

analfabeta /analfa'bɛta/ (ant. analfabeto) [dal lat. tardo analphabetus, gr. analphábētos, der. di alphábētos "alfabeto", col pref. an- priv.] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [chi non sa né leggere né scrivere] [...] (estens.) [che ha una cultura rudimentale] ≈ ignorante, illetterato, incolto, zotico. ↔ colto, dotto, istruito. ■ s. m. e f. 1. [persona che non sa leggere né scrivere] ≈ e ↔ [→ ANALFABETA agg. (1)]. 2. (estens.) [chi ha una cultura rudimentale] ≈ e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali