• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [294]
Letteratura [11]
Cinema [136]
Biografie [114]
Teatro [45]
Comunicazione [21]
Sport [23]
Temi generali [22]
Storia [13]
Arti visive [11]
Film [10]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] di J. Becker (1937-1997) per la serie televisiva Wir sind auch nur ein Volk (1994), e dunque afroinglese. Significativo è anche l'interesse e il modo di trattare i personaggi femminili da parte degli scrittori. Ast, cioè Iside, in Osiris rising ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] limitate le differenze di ascolto e di visione radio-televisiva rispetto alla media nazionale, che per altro probabilmente tubi, ganci, ruote di ferro, trasfigurati in trofei e in personaggi (evidenti i rapporti col dadaismo e anche con la metafisica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] tempo e nello spazio, gli sdoppiamenti e le sovrapposizioni di personaggi, la spettrale irrealtà del mondo reale. Thrillers ben congegnati 1993); è cresciuta la concorrenza dei filmati televisivi di importazione; si è espanso vertigiosamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Ellis, Bret Easton

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore statunitense, nato a Los Angeles il 7 marzo 1964. Dopo aver studiato presso il Bennington College (Bennington, Vermont), è vissuto fra New York e Richmond (Virginia). Considerato unanimemente [...] vacuo e consumistico, l'alcool, la cocaina, gli schermi televisivi perennemente e inutilmente accesi. Al vuoto che abita questi di immagini. I monologhi interiori dei tre principali personaggi registrano il fluire del desiderio, che, tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRET EASTON ELLIS – RAYMOND CARVER – THE NEW YORKER – LOS ANGELES – BENNINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellis, Bret Easton (2)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] sono stati tratti un film muto nel 1924 e una versione televisiva prodotta dalla ATW e dalla NBC nel 1978, mentre nel 1992 una bambina in carne e ossa che si muoveva fra personaggi animati, nel film incompiuto Alice in cartoonland; il soggetto fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

Liksom, Rosa

Enciclopedia on line

Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia,  1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienze sociali presso l’Università [...] solitudine, la percezione di mondi estremi affollati da personaggi labili e desolanti e la pervasiva tematica dello anche affermata pittrice e regista e sceneggiatrice di cortometraggi e film televisivi (Mari 17, 1990;  Missä on suuri pohjoinen, 1991; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PREMIO STREGA – ANTROPOLOGIA – COPENAGHEN – FINLANDIA

Rifbjerg, Klaus

Enciclopedia on line

Rifbjerg, Klaus Scrittore danese (Copenaghen 1931 - Skodsborg 2015). Autore prolifico, sperimentatore di tecniche e modi espressivi, si è segnalato fin dalle prime opere (la raccolta di liriche Under vejr med mig selv [...] trad. it. La grande sbronza, 1966), ponendosi tra i personaggi di spicco della vita culturale danese. La sua vasta produzione commedie musicali. Autore anche di drammi radiofonici e televisivi, ha realizzato un singolare esperimento di romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BUCO NERO

serial

Enciclopedia on line

Forma narrativa a episodi, realizzata sotto varie forme: romanzi a serie o a puntate, fumetti, sceneggiati radiofonici e televisivi, film seriali. Il s. è imperniato sulle vicende (concluse in ogni singolo [...] episodio) di un numero ristretto di personaggi fissi e caratterizzato dalla ripetizione di uno stesso schema narrativo o di situazioni simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTRATTENIMENTO

TREVOR, William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TREVOR, William Rosario Portale TREVOR, William (pseud. di Cox, William Trevor) Scrittore irlandese, nato a Mitchelstown (Cork) il 24 maggio 1928. Ha studiato al St. Columba's College e al Trinity College [...] macabra e commedia a forti tinte sociali; i personaggi, presentati quasi sempre a gruppi, appartengono a realtà T. è anche apprezzato autore di numerosissime commedie teatrali, radiofoniche e televisive (fra cui The elephant's foot, 1965; The girl, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVOR, William (2)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] in America, 1996, di R. Orodenker. Nick Molise, per es., personaggio del racconto Was a bad year (1933) di John Fante, aspira grottesca del mito del pallone praticato da alcune trasmissioni televisive, a offrire spunti umoristici a Stefano Benni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
personàggio
personaggio personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali