Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] di identificazione. Si arriva a una difficile scissione tra persona e personaggio, come nel caso di David Bowie e della creazione del essere visti dovunque, su riviste, quotidiani, programmi televisivi o poster, ma insieme non voler essere toccati. ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] Russell, anch'egli molto attivo nelle biografie televisive (The music lovers, 1971, L'altra faccia dell'amore; Mahler, 1974, La perdizione ecc.), l'attrazione di Werner Herzog per personaggi titanici, il confronto con la magniloquenza cinematografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] pellicola (perforata al centro) che mostrava il movimento dei personaggi: sullo schermo del Museo Grévin era fissa la scenografia più che a quella seriale. E nonostante numerosi produttori televisivi si rivolgano alla Cina o alla Corea per le ...
Leggi Tutto
Davide Ferrario
I nuovi mostri della commedia italiana
Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] a cominciare – quasi sempre, come si è detto – dagli sketch televisivi con cui sono diventati famosi. In questo senso si spiega anche un la prima mezz’ora di film serve a presentare i personaggi e a innescare il meccanismo dei segreti custoditi nei ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Settimo giorno.
Realizzò alcune tra le prime serie di originali televisivi degli anni Sessanta, tra cui I racconti dell’Italia di Hiroshi, un restauratore cinese nonché, tramite i due personaggi, l’interazione tra culture diverse.
Le opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] movida madrilena. Qui sono raccontati i destini di personaggi sopra le righe in un trionfo di elementi scelti di evadere verso società più libere e benestanti. Dopo gli esordi televisivi, Kusturica ha realizzato, da Ti ricordi di Dolly Bell? (1981 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] in un momento in cui proprio la storia del varietà televisivo sembrava prossima alla fine.
Il M. fu anche autore il dopo, Bari 1996, ad ind.; Diz. della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, a cura di A. Abruzzese - F. Colombo, Bologna 1998, p. ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] italiano letterario al dialetto, dalla lingua burocratica a quella popolare, di personaggi quali Paolo Bonolis. Quella di quest’ultimo «è un perfetto esempio di lingua televisiva», nella sua ibridazione postmoderna, nella quale si alternano «il gusto ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] luce il film-video Numéro deux (1975) e i due lunghi programmi televisivi Six fois deux (1976) e France tour/ détour deux enfants ( le sue strutture narrative e formali, l'invenzione dei personaggi, in una sinfonia di immagini e di citazioni di ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] ein Vogel auf dem Draht (1975) ‒ trentanove lungometraggi cine-televisivi tra cui: un serial proletario in cinque puntate, Acht Stunden Eric Rohmer nell'attenzione alla ricognizione fenomenologica dei personaggi; dall'altra in Das kleine Chaos (1966 ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...