VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] per eccellenza, a dargli le prime occasioni per disegnare quel personaggio di giovane biondo e distinto, con l’aria aristocratica e attualità. Dal successo di Casa Vianello nacquero i film televisivi delle serie Cascina Vianello (1996) e I misteri di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] Un’emissione che si rivolgeva a un paese in cui l’apparecchio televisivo era ancora retaggio di pochi, in cui il 13% della popolazione Armando Pizzo e Mike Bongiorno hanno il compito di fermare i personaggi noti tra un volo e l’altro e di far loro ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] con una tecnica a servizio della costruzione interiore del personaggio e con un approccio culturalmente solido.
Anche il 1954 e il 1974 – corse parallelo alla carriera teatrale e televisiva, ma con minor soddisfazione. Prese parte, a fianco di ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] e interprete, mantenne sempre viva l'essenza dei personaggi di volta in volta creati attraverso una sottile la sua ultima interpretazione, quella di un vecchio maestro, nel film televisivo Cuore (1985), diretto da Luigi Comencini e uscito dopo la sua ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] fine degli anni Sessanta divenne un apprezzato autore di spot televisivi. Nel 1971 si trasferì a Hollywood, senza tuttavia mai uno sguardo che pone in primo piano l'umanità dei personaggi ‒ interpretati da attori diretti con sicura maestria ‒, il ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] che ne portarono a maturazione gli schemi, la tipologia dei personaggi, lo stile comico e grottesco, ma anche di aver diradando la produzione di film a vantaggio di sceneggiati televisivi come il kolossal Marco Polo (1982) di Giuliano Montaldo ...
Leggi Tutto
L'Herbier, Marcel
Gianni Rondolino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] traverso, in movimento circolare e obliquo, l'ambiente e i personaggi. Nel 1943 L'H. coordinò il gruppo di intellettuali che guerra mondiale diresse ancora alcuni film e numerosi programmi televisivi, dimostrando una vitalità inconsueta. Fra i film si ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] di Viaggio con Anita (1979) di Mario Monicelli, dal cinico e ambiguo funzionario televisivo di Buone notizie (1979) di Elio Petri, al tragico personaggio interpretato in Lili Marleen (1981) di Rainer Werner Fassbinder, un musicista ebreo svizzero ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] con qualche sporadica partecipazione anche ad alcuni programmi televisivi. Nel 1977 ottenne un piccolo ma significativo Figgis, il ruolo per lui insolito di un poliziotto corrotto, personaggio del tutto negativo e reso con estrema efficacia, mentre in ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] (Carla Del Poggio). Nel bene e nel male, il personaggio risultò determinante per la successiva carriera della M., alla quale autentico successo popolare come protagonista di due sceneggiati televisivi scritti da Tullio Pinelli, Eleonora (1973) e ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...