Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia, 1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienze sociali presso l’Università [...] solitudine, la percezione di mondi estremi affollati da personaggi labili e desolanti e la pervasiva tematica dello anche affermata pittrice e regista e sceneggiatrice di cortometraggi e film televisivi (Mari 17, 1990; Missä on suuri pohjoinen, 1991; ...
Leggi Tutto
Dennehy, Brian Manion. – Attore e regista statunitense (Bridgeport 1938 - New Haven 2020). Maturate le prime esperienze di recitazione in ambito teatrale, ha debuttato in televisione nel 1977 nella serie [...] (tra le numerosissime altre, si citano le fortunatissime serie televisive Dallas, 1978, e Dynasty, 1981). L’esordio cinematografico Rambo (1982), confermando la sua credibilità nel ruolo di personaggi duri, corrotti o malvagi in film quali Cocoon - L ...
Leggi Tutto
Perego, Maria. – Autrice televisiva italiana (Varese 1923 - Milano 2019). Formatasi all’Accademia di Arte drammatica, ha iniziato la sua professione nel teatro di figura, collaborando dagli anni Cinquanta [...] con la Rai, per i cui spettacoli televisivi ha creato personaggi quali Picchio Cannocchiale (1958) e soprattutto Topo Gigio (1961), inventando un metodo di animazione mutuato dal teatro delle marionette e fondato sulla presenza di animatori nascosti ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina [...] la compagnia "Gli associati". Protagonista di sceneggiati e adattamenti televisivi (Umiliati e offesi, 1958; Macbeth, 1960; Mastro don ritornò al teatro; tra le sue ultime interpretazioni Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello e Morte di un ...
Leggi Tutto
Comico e conduttore televisivo italiano (n. Taranto 1945). Trasferitosi a Milano ancora bambino, negli anni Sessanta ha acquisito una discreta popolarità come cantante, per poi dedicarsi al cabaret a partire [...] successi in TV grazie alle sue imitazioni e ai suoi personaggi (in trasmissioni quali Drive in, Mai dire gol e Quelli che… il calcio). Negli anni Duemila ha condotto diversi programmi televisivi (come Scherzi a parte), è stato ospite fisso di Che ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Copenaghen 1931 - Skodsborg 2015). Autore prolifico, sperimentatore di tecniche e modi espressivi, si è segnalato fin dalle prime opere (la raccolta di liriche Under vejr med mig selv [...] trad. it. La grande sbronza, 1966), ponendosi tra i personaggi di spicco della vita culturale danese. La sua vasta produzione commedie musicali. Autore anche di drammi radiofonici e televisivi, ha realizzato un singolare esperimento di romanzo ...
Leggi Tutto
Produttore televisivo italiano (Baricella, Bologna, 1946 - Imola 2018). All’inizio ha lavorato come manager di artisti come Al Bano, G. Morandi, L. Dalla e F. De Gregori. Tra i fondatori della discoteca [...] con la sua società Ballandi Multimedia ha iniziato a realizzare programmi televisivi di grande successo soprattutto in collaborazione con la RAI. Nella sua scuderia ha annoverato personaggi del calibro di Fiorello, A. Celentano e M. Ranieri, tra gli ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel
2002. N
ata da un’idea di Michele Mozzati e Gino Vignali (meglio conosciuti come Gino & Michele) e specializzata all'inizio in in testi comici, frutto della convergenza [...] con programmi televisivi molto noti, come Zelig, dal 2005 ha ampliato sua produzione alla narrativa, sia italiana che straniera con particolare attenzione verso il genere noir, e alle biografie di personaggi carismatici del mondo dello spettacolo. ...
Leggi Tutto
Forma narrativa a episodi, realizzata sotto varie forme: romanzi a serie o a puntate, fumetti, sceneggiati radiofonici e televisivi, film seriali. Il s. è imperniato sulle vicende (concluse in ogni singolo [...] episodio) di un numero ristretto di personaggi fissi e caratterizzato dalla ripetizione di uno stesso schema narrativo o di situazioni simili. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] titolo un ruolo piuttosto rilevante; si va dalle serigrafie di personaggi famosi di A. Warhol, tratte da foto pubblicitarie, alle crisi del reportage a causa della concorrenza delle immagini televisive, non tanto per la qualità, quanto per ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...