Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] 'rete delle reti'. Con l'ingresso nell'era digitale i canali televisivi si sono moltiplicati, mentre Internet ha attirato in tutto il mondo di calcio e i Gran premi automobilistici, e sui personaggi che le folle sono pronte a mitizzare. Un esempio: ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] per sperimentare una produzione audio-visuale: dischi, video, programmi televisivi e film. L’editoria multimediale relativa al teatro ha avuto andati in scena, i luoghi teatrali, i personaggi interpretati. L’Archivio Fo-Rame mette a disposizione ...
Leggi Tutto
TREVOR, William
Rosario Portale
TREVOR, William (pseud. di Cox, William Trevor)
Scrittore irlandese, nato a Mitchelstown (Cork) il 24 maggio 1928. Ha studiato al St. Columba's College e al Trinity College [...] macabra e commedia a forti tinte sociali; i personaggi, presentati quasi sempre a gruppi, appartengono a realtà T. è anche apprezzato autore di numerosissime commedie teatrali, radiofoniche e televisive (fra cui The elephant's foot, 1965; The girl, ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Cresce in una famiglia dissestata, e la sua adolescenza è segnata da studi disorganici [...] che fornisce sbrigativi intrattenimenti a palcoscenici e schermi televisivi provinciali, N. passa al cinema.
È accolto divertimento, se non di segreta derisione, eccede nel colorire i personaggi e distorce, fino al limite della caricatura, i nobili ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] un caso che proprio una partita di calcio sia stato il programma televisivo più visto nel 2000 in 19 paesi europei su 23, oltre abitudini e regolamenti per adeguarli alla statura dei personaggi nel frattempo saliti alla presidenza di molte società di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di fama provenienti dalla Coppa America e noti al pubblico televisivo si sfidano in gare di 4-7 giorni in diverse giorni, 20 ore, 7 minuti e 59 secondi. È diventato un personaggio, per il successo ma anche per la vena scanzonata e la semplicità ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 1993 al 9 ottobre 1997, ossia alla ripresa televisiva in diretta da Longarone, percorre in lungo e ormai garantita, nel maggio del '28 con Diana e la Tuda il 16, Sei personaggi in cerca d'autore (e l'autore il 18 tiene un discorso sulla Fiera del ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , Il pallone nella rete. Storia, e numeri, vizi e virtù del calcio televisivo, Torino, Nuova ERI, 1990.
Il racconto del ciclismo. Giro d'Italia e la possibilità di incontrare in chat alcuni eminenti personaggi legati al mondo dello sport, in una ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] in America, 1996, di R. Orodenker. Nick Molise, per es., personaggio del racconto Was a bad year (1933) di John Fante, aspira grottesca del mito del pallone praticato da alcune trasmissioni televisive, a offrire spunti umoristici a Stefano Benni in ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] vesti di ‘urlatrice’, ovvero cantante rock) ma anche uno dei personaggi centrali nella riscoperta del folk in Italia, il cantastorie foggiano e canzone, o tra canzone e lingua; nelle trasmissioni televisive che al suono e al ritmo delle canzoni di De ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...