Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] linguaggio verbale dei romanzieri e il linguaggio iconico di coloro che elaborano concepts cine-televisivi mettono in sequenza micro-azioni, personaggi e accadimenti. L’opera dello scozzese Irvine Welsh – noto soprattutto per il romanzo Trainspotting ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] momento della sparatoria, così anche nel film di boxe i personaggi sono ben orientati a uno scopo: raggiungere il ring e intenzione di adeguare lo stile di messinscena agli standard televisivi degli anni Ottanta. La condizione del portiere è assunta ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di calcio), riscontrati da ascolti televisivi crescenti, sono stati potenti acceleratori della crescita degli investimenti pubblicitari sui media-sport e dell'utilizzo promozionale di immagini e personaggi sportivi. La sponsorizzazione della società ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] scorrono le immagini del film e brani delle riprese televisive originali. L’elusiva, complessa relazione tra narrazione individuale e the Visual Arts dell’Harvard university) e altri personaggi impersonati da marionette, danno vita a un’ironica ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] intensificando l'attività e, quindi, i compensi derivanti dai diritti televisivi. In realtà ciò era sbagliato per più motivi: da una , senza per questo trascurare il ruolo svolto da singoli personaggi come il giardiniere dei Rothschild, che fu tra i ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] il format radiofonico, a differenza di quello televisivo, è inteso prevalentemente come insieme delle caratteristiche risiede nel coinvolgimento, nelle vesti di conduttori, di grandi personaggi della musica e dello spettacolo, come Bob Dylan e Oprah ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] . Ma c’è da domandarsi se nella scelta di un personaggio come Zeno Cosini non abbia giocato quella vaga aspirazione, che un disegno: ri-recitano interviste che hanno per argomento le memorie televisive.
The red shoes (2007) ruba il titolo al celebre ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] . A partire dalla fine degli anni Settanta un’intera generazione si appassionò in Italia ai personaggi giapponesi divenuti famosi grazie alla programmazione televisiva (da Mazinga a Heidi, da Candy Candy a Jeeg Robot). L’opinione comune che si ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] non conclusione, sia perché l’autore pensava che la rete televisiva Warner gli avrebbe permesso di continuare con una sesta stagione (pur non mancando eccezioni) erano più spesso personaggi benevoli e simpatici che venivano a mettere in guardia ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] di una fiaba musicale, Pierino e il lupo, in cui tutti i personaggi sono associati a strumenti musicali.
Pierino e i suoi amici: archi per promuovere le loro canzoni. Diversi canali televisivi danno vita a una programmazione quasi ininterrotta di ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...