Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] avere l'appoggio di un qualche attore (personaggi politici o istituzioni) particolarmente influente sulla scena quantità di pubblico raggiunta dal mezzo (l'audience degli spettacoli televisivi). Da questo punto di vista, non è importante che ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] arrivare a far emanare una legge sulla vendita collettiva dei diritti televisivi, la più grande fonte di ricchezza delle società. Con l Maiorca era arrivato a -101 m nel 1988; personaggi come Umberto Pelizzari e il cubano Francisco Ferreras, detto ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] le strade di Roma sino al Circo Massimo: lì le effigi televisive dei campioni si sono materializzate su un palco dove si è esibita immagine televisiva riesce a creare una significativa distanza con gli aspetti più discussi del personaggio pubblico. ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] spavento possono essere persone reali come i ladri, o personaggi immaginari come i protagonisti delle antiche favole o di certi provengono dall’esperienza diretta ma dalle immagini dei notiziari televisivi, quanto più sono violente e crude tanto più ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] passione ed entusiasmo per le grandi imprese, per i personaggi temerari e impavidi. Dopo la conquista di cime rocciose la vita privata della gente. Inizia l'epoca dello sport televisivo che smette di essere un semplice gioco fatto da dilettanti per ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] e scaricare giochi, vedere via webcam gli altri personaggi, adottare gadget di morphing per ricreare un avatar P2PTV permettono di accedere via rete ai servizi on demand televisivi tradizionali. Alcuni casi interessanti sono nati anche in Europa, ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] alcuno. Si osservino i maghi che appaiono nelle varie reti televisive: si presentano come dotati di veggenza, ma di fatto : una 'fondazione', le origini della magia connesse a un personaggio mitico o a un tema; una 'parte centrale', ovverosia ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] della composizione data e dell'aggancio narrativo dei personaggi", "montaggio di cose reali", allestimento di " il suo compimento nell'enciclopedia storica attuata dai suoi lavori televisivi. In Michelangelo Antonioni, il cui lavoro sul cinema, sullo ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] dei loro nonni, ma caratteri e situazioni che sembrano diversi; soprattutto c’è una crescita dei personaggi a ritmo televisivo. Nei telefilm-serie i personaggi non nascono, non muoiono, rimangono immobilizzati in un’età ideale; la loro ‘staticità’ è ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] -tv e pay per view, gli introiti da diritti televisivi crescono ma non in misura sufficiente a colmare il debito il nono posto delle stagioni 1964-65 e 1993-94. Tra i personaggi di spicco nella storia del club, due allenatori: Oronzo Pugliese, detto ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...