Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] dalla gru di ripresa. Anche qui l'identificazione tra personaggio e spettatore ‒ così come pure il subi-taneo disincanto , che sono i suoi doppi parodistici (il regista di spot televisivi, i due registi dell'epoca fascista). Il 'filmetto' contiene, ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] Italia 1 da lunedì 11 aprile 1988.
Il suo personaggio pubblico era allora meno aggressivo e più ‘intellettuale’ meno: al punto che su di lei sono stati realizzati molti speciali televisivi, Stracult2 (giugno 2001), un film d’autore come Guardami (1999 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] del teatro musicale, frutto di tale travaglio fu Sei personaggi in cerca d’autore da Pirandello (1948, con mazurka di Bettetini; inoltre elaborò vari progetti letterari e televisivi, teatrali e cabarettistici e spettacoli per ragazzi: fra questi ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] termali di Riolo, un centro frequentato da ricchi personaggi provenienti dalle Legazioni. La circostanza sarebbe stata Rossano Brazzi, Valentina Cortese e Alberto Sordi) e dagli sceneggiati televisivi (nel 1977 la RAI mandò in onda le tre puntate ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] , libri, dischi, giochi di carte, passatempi, programmi televisivi) il film è quello che forse ci coinvolge maggiormente, preparazione degli attori che devono interpretare i vari personaggi del film. Solitamente nella sceneggiatura sono indicati i ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] la "rivincita" per l'interpretazione del Padre nei Sei personaggi (teatro Marigny di Parigi, 12 marzo, Piccolo Teatro di 1966 apparve in Caccia alla volpe di V. De Sica e nei televisivi Corruzione al palazzo di giustizia (11 febbraio, parte di Cust) e ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] ).
Il M. fu il primo autore di trasposizioni televisive di romanzi; nel 1955, dopo aver diretto Dieci piccole censure e correzioni in senso aulico e melodrammatico, rendono i personaggi più "nobili" di quanto risultino nel romanzo (De Fornari, pp ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] il film restituisce la molteplicità degli sguardi dei diversi personaggi, svelandone, nel passaggio dal giorno alla notte, la palestinese e della vita nei Territori imposta dai network televisivi mondiali. Tra le registe che hanno raggiunto esiti di ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] una innovazione inaudita di toni e temi del varietà televisivo che aveva ereditato la struttura a sketch del teatro ), ma fu con la trasposizione sul grande schermo del suo personaggio più popolare che iniziò una saga destinata a contare più di ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] con B. Starace-Sainati e portò al successo Delirio del personaggio di V. Bompiani (teatro Manzoni di Milano, 3 marzo a C. Baseggio, e affiancò a quella radiofonica un'intensa attività televisiva: fu la Zia March nello sceneggiato Piccole donne di A. L ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...