Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] 'oro), nel quale interpreta, con impeto istrionico, un personaggio ossessivo. La sua presenza sul grande schermo durante gli 5555. Ha inoltre lavorato spesso in show, serial e film televisivi, alcuni dei quali sono stati diretti dal figlio Fraser, con ...
Leggi Tutto
Matthau, Walter
Roy Menarini
Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] ), nel 1948 esordì a Broadway e, dopo molti lavori televisivi, fece la sua apparizione al cinema con The Kentuckian ( affilato di quegli anni gli offriva, M. diede vita anche a personaggi in cui affiora un risvolto paterno e malinconico (per es. in I ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] Werner Fassbinder in Despair (1977), in cui è un complesso personaggio affetto da schizofrenia e da fantasie omicide. Durante gli anni Ottanta si dedicò ad alcuni lavori televisivi proseguendo con la stesura di romanzi, e negli anni Novanta tornò ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] belle donne. Sempre agli anni Sessanta appartiene il personaggio dell'agente segreto Matt Helm, protagonista del film di grande mestiere e un abile improvvisatore; il suo talk show televisivo per la NBC, imperniato perlopiù sulle gag di un alcolista, ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] anni Sessanta R. costruì una notevole galleria di personaggi con toni sempre diversi e incisivi: dalla
Nel 1957 R. aveva cominciato a lavorare in alcuni sceneggiati televisivi, e memorabili restano le sue interpretazioni dell'Innominato in I ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] Comencini, dal romanzo di P. Festa Campanile, e prima dei personaggi della saggia e commovente nonna di Va' dove ti porta il Capitani, alla soap opera Passioni e ad altre serie e film televisivi.
Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. ...
Leggi Tutto
Tashlin, Frank
Marco Pistoia
Nome d'arte di Francis Fredrick von Taschlein, regista cinematografico, cartoonist e sceneggiatore statunitense, di padre tedesco e madre francese, nato a Weehawken (New [...] che appare quasi sempre (in particolare nel caso dei personaggi interpretati da Jerry Lewis) anch'egli un oggetto O'Farrell), fu anche autore di testi di canzoni, programmi televisivi e pièces teatrali e pubblicò alcuni libri illustrati, fra cui The ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] dei costumi intesi come rispecchiamento della psicologia dei personaggi, pose la propria erudizione e il proprio gusto la sua attività nel cinema, dedicandosi da ultimo a kolossal televisivi di ambientazione storica. Tra gli altri registi con cui ebbe ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] interpretativo, in grado di cimentarsi tanto con personaggi di spessore drammatico quanto in ruoli brillanti, lavorando fase della sua carriera. Senza contare i numerosi impegni televisivi (TV movies, serial, apparizioni nella parte di sé stessa ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] 1971; Anche i dottori ce l'hanno) di Arthur Hiller, alle emittenti televisive come in Network (1976; Quinto potere) di Sidney Lumet, film per dal realismo del linguaggio e centrate su personaggi ispirati alla vita quotidiana. La sua grande ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...