• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [312]
Informatica [84]
Temi generali [33]
Ingegneria [24]
Economia [27]
Informatica applicata [22]
Elaboratori [18]
Comunicazione [15]
Programmazione e programmi [17]
Internet [15]
Telecomunicazioni [14]

microcalcolatore

Enciclopedia on line

Sistema elettronico digitale (detto anche microelaboratore e microcomputer) destinato a impieghi limitati, tra i quali quelli tipici di controllo, gestione e sorveglianza di macchinari e apparati: comprende, [...] piccola unità completa anche se di capacità e velocità operativa ridotte, inferiori a quelle dei minicalcolatori e paragonabili a quelle dei personal computer, da cui si differenzia essenzialmente per l’uso più specifico e per la minore flessibilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – MICROPROCESSORI – UNITÀ CENTRALE

ARPANet

Enciclopedia on line

Sigla di Advanced Research Projects Agency Network, con la quale si indica una rete a ‘commutazione di pacchetto’, realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) [...] di università, laboratori di ricerca ed enti militari. Si estese rapidamente negli anni 1980 con l’avvento dei personal computer e l’introduzione del protocollo di trasmissione TCP/IP (1983). Nello stesso 1983 DARPA interruppe il finanziamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: PERSONAL COMPUTER – INTERNET – TCP/IP

minicalcolatore

Enciclopedia on line

Piccolo calcolatore elettronico digitale (detto anche minielaboratore o minicomputer), che di solito costituisce una struttura completa e indipendente, atta a funzionare in modo autonomo, ma che può anche [...] . Con l’evoluzione della microelettronica, non esistono più sostanziali differenze strutturali tra m. e microcalcolatori o personal computer; la distinzione viene perciò riferita piuttosto all’ampiezza del corredo di software di supporto e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – PERSONAL COMPUTER – MICROELETTRONICA

DOS

Enciclopedia on line

Sigla di disk operating system, famiglia di sistemi operativi che dominò il mercato dei personal computer per 15 anni circa a partire dal 1980; i sistemi offrivano un’interfaccia a linea di comando ed [...] erano monoutente e monotask, cioè capaci di far girare un solo programma alla volta. Con il termine DOS si indicava in origine anche un’estensione del sistema operativo preposta alla gestione dei dischi. Sigla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DENIAL OF SERVICE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO

MS-DOS

Enciclopedia on line

Sistema operativo (MS sono le iniziali di Microsoft, DOS sta per Disk operating system "sistema operativo a dischi") messo in commercio nel 1981 dalla Microsoft. È stato per buona parte degli anni Ottanta [...] il sistema operativo più usato per personal computer. Inizialmente la sua interfaccia era a linee di comando testuali, in seguito sostituite da menu testuali o sistemi grafici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DISK OPERATING SYSTEM – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – MICROSOFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MS-DOS (2)
Mostra Tutti

masterizzatóre

Enciclopedia on line

masterizzatóre In informatica, dispositivo in grado di fissare informazioni digitali su CD-ROM e DVD, utilizzato per memorizzare segmenti musicali o dati di tipo generico. Il m. può costituire un'unità [...] periferica di personal computer ed è controllabile per mezzo di apposito software che permette di scegliere i dati da memorizzare e la disposizione dei vari segmenti informativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – INFORMATICA – SOFTWARE

webcam

Enciclopedia on line

webcam Videocamera digitale che, collegata o integrata nella struttura stessa di un personal computer, permette di riprendere e trasmettere in tempo reale immagini attraverso la rete Internet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: PERSONAL COMPUTER – VIDEOCAMERA – INTERNET

TELEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMATICA Aldo Roveri Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] stazioni di lavoro (workstations) che sugli elaboratori personali (personal computers); si è sancita in tal modo la emette e riceve informazioni con modo misto. Bibl.: A.S. Tanenbaum, Computer networks, Englewood Cliffs (N.J.) 1989; M.T. Rose, The ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – RETI DI CALCOLATORI – CANALE TRASMISSIVO – SISTEMA OPERATIVO – MACCHINA VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMATICA (8)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] il nome dei servers che li contengono. Una volta scelto il file che sembra più adatto, Archie lo trasferisce sul personal computer con l'ftp anonimo. Il servizio servers di informazioni di area ampia (WAIS, Wide Area Information Servers) aiuta invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] dati tra workstation proprietarie. Attualmente, invece, le applicazioni conformi allo standard DICOM sono disponibili su personal computer che utilizzano sistemi operativi Windows, Macintosh e Linux. La disponibilità di software sia commerciale sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
personal computer
personal computer ‹pë′ësnl këmpi̯ùtë› locuz. ingl. (propr. «calcolatore personale»; pl. personal computers ‹... këmpi̯ùtë∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹pèrsonal kompi̯ùter›). – Espressione, spesso abbreviata in personal...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali