GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il compito di seguire personalmente le vicende del prigioniero. giuridica (ibid., p. 1477).
Vale a dire che per rispondere alla domanda "come nasce il movimento storico" sono da indagare i rapporti fra Stato e mercato e le relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] gennaio 1943 fu collaboratore giuridico presso la Commissione per la dopoguerra, ma nonostante un successo personale non fu eletto. Invece nelle respinto per la mancanza delle necessarie garanzie internazionali. Enorme fu la delusione di Kreisky, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Di recente, il problema della natura giuridica della concessione della marca di Toscana a comparsa al suo fianco di quelle personalità, del tutto staccate dal passato XI e XII. Atti della seconda settimana internazionale di studio (Mendola, 30 ag.- ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] presieduto, a cui collaborarono le maggiori personalità cittadine di ogni partito e che della tutela economica e una tutela giuridica esercitata da un organo tecnico con per prendere contatti con l'Internazionale di Adler, da cui attendeva ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] sia il partito sia Il Mondo di Pannunzio, oltre ad amicizie personali e a sodalizi di lunga data: per tutti, quello tra Marino. Gli incarichi ricoperti come esperto giuridico in materia internazionale gli fecero conferire una decorazione egiziana, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...