(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ha ampliato il patrimonio documentario con l'acquisizione di archivi di personalitàdel mondo cattolico (F. Meda, I. Secco Suardo, A 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la sua legge di successione al trono, entrò in una serie di unioni personali sia con la Svezia sia con la Danimarca, sia con tutti e due norvegesi), 1895. Una serie di opere riguarda la storia deldiritto: così quelle di G. F. Hæigrup, la cui grande ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] trattava di far la guerra. Poiché nessuna delle personalità giapponesi, civile e militare, riteneva, nonostante tutto processo storico, accolse in pieno il principio deldiritto soggettivo al risarcimento del danno di guerra, ma la legge 26 ottobre ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il popolo, con la conferma, in linea di massima, deldiritto di eleggersi i suoi capi (eletto, consultori e capitani), su quella raffaellesea, fu artista grazioso ma di scarsa personalità. Ebbe pochi seguaci, tra i quali notevole Giovanni Filippo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] giornalismo politico, scientifico, tecnico, con l'applicazione deldiritto statale di stampa a sempre più larghi confini in di grado più elevato del ruolo delle biblioteche, due amministrativi, facenti parte delpersonaledel ministero.
A integrare ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] rapporti tra i proprietarî di aeromobili o le imprese di aviazione e il personale di servizio sono soggetti al diritto comune. A seconda della natura del servizio che il personale presta, il rapporto si può definire rapporto d'impiego o di locazione ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] grandi maestri; ma ciascuno con una sua schietta personalità: da Bernardo Rossellino, che nella tomba di Leonardo tuttora, con ampliamenti, risiede, la provvede deldiritto a raccogliere la produzione tipografica del granducato; e i Lorena, mentre la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] la delinquenza per quanto riguarda gli omicidî, le lesioni personali, le rapine e le estorsioni, mentre si avvicinano alla , mercé queste, promosso lo studio deldiritto romano. La romanità è per il cittadino del comune toscano il titolo più puro ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] basa sul famoso Kanun' i Lek Dukagjinit, codificazione deldiritto consuetudinario, che sarebbe stata compilata, secondo l' i posti in vista erano occupati da Elleni: il personale competente di razza e lingua albanese manca ancora quasi interamente ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] né può dimenticarsi la viva parte avuta nell'elaborazione deldiritto romano dalla scuola che Roma fondò a Berito, di Baldovino II (1131) si sviluppa, guidata da forti personalità politiche e guerriere, la controffensiva dell'Islām. L'atābeg zangide ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...