Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tutelare.
I musei possono essere dotati di autonoma personalità giuridica anche se il più delle volte appartengono ad (rist. anast. 1980); A. Sandulli, Documento, in Enciclopedia deldiritto, xiii, Milano 1964; G. Cencetti, Scritti archivistici, Roma ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] occidentali. Esso ha anche aiutato l'introduzione deldiritto normanno e la conservazione della tradizione legale scozzese (1719), e la causa giacobita, screditata dalla personalità meschina di Giacomo, divenne disperata. Il governo conquistò ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] sola Banca d'Italia, hanno assunto la figura di stabilimenti di credito di diritto pubblico, con personalità giuridica e gestione autonoma, sottoposti alla vigilanza del Ministero delle finanze. È stato concesso ai due banchi di continuare a compiere ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione deldiritto d'autore.
La sala non è più dunque il dei registi più giovani, meritano di essere segnalati il c. personale e inquieto di O. Assayas (Clean, 2004); quello incentrato sulle ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] della personalità umana, pervenendo tuttavia a quel concetto naturalistico e atomistico dell'individuo che informerà poi tutta la storia del liberalismo. Quesnay iniziando il suo saggio sul diritto naturale affermava esplicitamente che "il diritto ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] possano dare limiti esatti, perché ciò dipende dalla sensibilità personale dell'occhio per i diversi colori e dalla luminosità dello . Dai Mesopotamici era riguardato quale dio della giustizia e deldiritto, che vede tutto ciò che fanno gli uomini e ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di semplice scambio d'idee, di fatti, di sentimenti personali. Onde fiorirono copiose raccolte di epistolografia cristiana, messe assieme sia argomento, specie in riguardo al riconoscimento deldiritto di asilo. Possediamo anche lettere di ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] le sue preferenze sono funzione oltre che di necessità fisiche personali, della sua cultura e dei valori della società in . 30 aprile 1936, n. 1138, e successive modificazioni, nonché deldiritto speciale sulle acque da tavola di cui alla l. 2 luglio ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] un sistema giuridico ispirato ai principi deldiritto naturale, i 'diritti' si fondano sulle norme che sovraintendono appartengono pure i d. relativi alla protezione dei dati personali e alla circolazione delle informazioni che siano oggetto di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] le corporazioni acquistavano personalità giuridica naturalmente, senza intervento diretto dello stato. Nel diritto moderno è sempre necessario l'intervento dello stato nella forma del riconoscimento.
Molto discussa è la natura del riconoscimento e ad ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...