Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] diritto, essi non si poterono avere nell'antichità, quando quella concezione non era ancora formata. Anche nel Medioevo, non avevano quella schietta personalità proclamò fra l'altro "la nullità deldiritto della spada", il divieto di guerre ingiuste ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] sempre indispensabile, ma approda poi a conclusioni tutte personali d'interpretazione figurativa e poetica.
Se queste però Rossini, Questioni di diritto cinematografico, Roma 1958; G. Crisci, Cinematografia, in Enciclopedia deldiritto, VI, Miano ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] gli altri soggetti. Alla C. p. i. sono altresì attribuite personalità e capacità giuridica di diritto interno negli ordinamenti degli Stati contraenti, nonché (in base all'Accordo di New York del 9 sett. 2002) le immunità e i privilegi necessari per ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] religiosa di Delfi è legata al luogo ed è indipendente dalle personalità divine che le vicende etniche hanno posto a contatto col luogo , o dovevano essere insigniti della προμαντεία, deldiritto cioè di consultare l'oracolo direttamente senza ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] valere come regola generale la maggiore età deldiritto privato, la più ampia varietà domina raggiunga particolare gravità e pericolosità, può esser causa di privazione della libertà personale, con l'internamento in case di custodia e di cura (legge ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] del regime consolare, ma ben distinguendosi da questo per le funzioni. La struttura giuridica della rappresentanza diplomatica è quella dell'istituto consolare, dal quale da prima mutua i diritti e le prerogative istitutive, l'inviolabilità personale ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] organizzazione gerarchica e le mende del clero, l'inadeguatezza dehe concezioni teologiche e l'aridità deldiritto canonico, tutto ciò ch'è spiegano, in una sfera superiore a quella dei rapporti personali, l'adesione e poi l'avversione di Erasmo a ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] ha fatto di più. Lo stile delle sue traduzioni è eminentemente personale, tant'è vero che esso, nonostante la varietà dei modelli segg. (non del tutto soddisfacente). Servirsi di P. quale fonte per la storia deldiritto romano è compito singolarmente ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] coloniale attuale o futura, è uno dei rami deldiritto internazionale relativo non soltanto a colonie vere e proprie ufficiali italiani e circa 1000 ascari.
Nel 1926, gran parte delpersonale fu reclutato nello Yemen, e le compagnie furono portate a ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] costituite di maestri e di scolari, e rivolte allo studio deldiritto, della teologia, delle arti. In tal senso il e per gli addetti all'economato. La stanza da pranzo per il personale di servizio si colloca vicino alla cucina, la quale però deve ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...