Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] le hanno condotte alla violazione della morale e deldiritto; e perciò dovranno renderne stretto conto al tribunale 15; cfr. Apoc., IV, 5), e portano anche nomi proprî personali, dei quali nei libri canonici sono ricordati soltanto Michele (Dan., X, ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] . Il conduttore non ha un diritto reale sulla cosa, ma un dirittopersonale o di credito verso il locatore pagamento di un canone annuo in denaro o in natura o misto. La durata del contratto è varia: si riduce in certi casi a un anno, più spesso è ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] , la sua casa, il suo arco e rappresenta il difensore deldiritto naturale: solo quando questo è offeso egli si ribella e uccide nella libertà dello spirito. Qui il dissidio d'una potente personalità di fronte al mondo dei sensi e a quello dello ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] dei deboli, protezione della donna, rivendicazione deldiritto offeso, assistenza alla chiesa, ecc.) soltanto i due maggiori Rudolf von Ems e Konrad von Würzburg sono personalità notevoli; per tutti la cavalleria è una forza morale, la sola ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , a prendere possesso formale della sua chiesa cattedrale.
Il papato nel diritto internazionale. - Da parte cattolica si sostiene in generale la personalità internazionale del papa come capo della Chiesa, società spirituale che conta i suoi membri ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] ministero, il quale può esercitarlo anche se esistano i parenti dell'autore, ma omettano di farlo valere. Un altro aspetto deldirittopersonale è regolato dall'art. 15, il quale permette all'autore, non ai suoi eredi, di ritirare l'opera dal ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 933, è stato istituito il Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del ministero dell'Industria e del Commercio. ll C.N.E.N., ai fini delle applicazioni pacifiche dell'energia ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] supremazia della corona, che fosse abolito l'insegnamento deldiritto canonico, che ai vecchi libri di testo si riceve gli appelli contro le decisioni del Regent House. Il cancelliere, che è una personalità, di solito politica, con funzioni ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] immetteva nella Confederazione germanica i due Stati - Austria e Prussia - a parità di diritti, ma non divampava ancora, perché fino al 1848 la forte personalitàdel Metternich non aveva trovato nei sovrani o negli uomini di stato prussiani un rivale ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] modo ogni diversa cultura modelli un certo o certi tipi di personalità di base o modale, quale importanza e significato abbiano le a vari contributi esterni (sociologia, filosofia deldiritto, psicologia, etologia, marxismo, strutturalismo), ma ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...