Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] una visione più ampia e complessa degli elementi costitutivi del fatto individuale e una rappresentazione più personale e storicamente concreta dei delinquenti (U. Spirito, Storia deldiritto penale italiano, II, Roma 1925, pp. 129-166). Sulla ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione deldiritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] valore sistematico.
Vi è infine la teoria dell'unità deldiritto di proprietà, con pluralità di soggetti, sulla cosa 1894), pp. 321 segg., 492 segg.; F. Carnelutti, Personalità giuridica e autonomia patrimoniale nella società e nella comunione, in ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] gli inafferrabili moti interiori e le multiple sfaccettature della personalità. Del resto, che la b. non dovesse essere biografija v istoriko-kul´turnom kontekste (1985; trad. it. Il diritto alla biografia, 1995), all'interno di una società vi sono ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] deldiritto di albinaggio (v.) e i principî del nuovo diritto internazionale rendono inutili le garanzie per i diritti negato a chi abbia riportato condanna per delitti contro la personalità dello stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] non sa spogliarsi, come poi quasi sempre Lisia, della sua personalità di scrittore; non è il logografo che riflette ingegnosamente l sociali, ma anche della prevalenza deldiritto naturale sopra quello legale e del carattere nocivo delle leggi e della ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] aspetto deldiritto alla reputazione, o deldiritto alla riservatezza, o – come sembrerebbe preferibile – deldiritto all’identità personale (inteso, quest’ultimo, come diritto alla corretta rappresentazione del-l’immagine attuale del soggetto ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] la offre, né una particolare forma di attuazione deldiritto penale sulla persona del colpevole; essa non è nemmeno un atto la grande maggioranza, che seguono il principio della personalità attiva della legge penale, sia pure combinato con ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] una semplice comunione, quando le parti mirano al godimento in comune deldiritto, in sé e per sé; dà luogo invece a una società normale, per l'assenza dichiarata, per la separazione personale e per la separazione giudiziale dei beni. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
ECCLESIASTICO Il termine si trova adoperato nella legge 28 giugno 1866, n. 2987, che all'art. 2 dà facoltà al governo di pubblicare ed eseguire come legge le disposizioni già votate dalla camera elettiva [...] di asse ecclesiastico (si vedano nel Codice deldiritto puoblico ecclesiastico del Saredo, Torino 1887-91, e per il dell'intera legislazione ecclesiastica; e intanto accorda la personalità giuridica alle chiese che non la possedessero, assegnando ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] mancando di una propria giuridica personalità, non sono capaci di avere diritti o di contrarre obbligazioni. Tali di competenza sono capaci di avere una risoluzione nelle vie deldiritto e cioè mediante l'impiego della giurisdizione e nelle forme ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...