. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] anche fuori del campo agricolo, in questo è sorta e ha trovata la sua naturale e vasta applicazione; rientra quindi nel diritto agrario, insieme con le figure affini, antiche e recenti. Vi sono ancora le servitù: tra quelle personali si può ...
Leggi Tutto
Gli aldî costituivano, presso i Longobardi, una classe piuttosto numerosa, a giudicarne dalle non poche disposizioni legislative e dai documenti che la ricordano; ma non tanto, che si possa consentire [...] pene corporali, a cui gli aldî vennero sottoposti in misura sempre più larga, in rispondenza del progressivo riconoscimento della loro personalità, e deldiritto riconosciuto al padrone di liberarsi, almeno parzialmente, consegnando l'aldio autore ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] mediante i pubblici registri la condizione personale e patrimoniale del commerciante e agire contro di lui o qui la prevalenza deldirittodel primo occupante, il quale può esercitare il ius prohibendi, cioè il diritto che ogni proprietario ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] personalità umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del più progredite. Concede inoltre al proprietario espropriato il diritto di sottrarre all'esproprio una parte dei terreni che ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] che deve garantire il rispetto deldiritto nell'applicazione e nella interpretazione del trattato. Anch'essa, dopo , di comune accordo dai governi degli Stati membri, fra personalità che offrono garanzia di competenza e di indipendenza ed ogni tre ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] Padri della chiesa. Gli fu consegnato un testo deldiritto canonico romano vigente, la Dionysiana, che gli fu innalzata al grado di metropoli; B. tenne solo a titolo personale la dignità di arcivescovo. Nel 744 fondò in mezzo alle foreste demaniali ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] scorta la personalitàdel Baronzio e della sua scuola. Attiguo a S. Nicola è il chiostro duecentesco del convento agostiniano, importanza nella storia deldiritto pubblico europeo, poiché per la prima volta il papa cedette parte del Patrimonio di S. ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] funzione deldiritto civile in ordine ai rapporti amministrativi e che evidentemente dimenticano che l'amministrazione, concedendo l'esercizio di servizî pubblici o l'uso particolare di beni demaniali, spiega la sua personalità pubblica, esercita ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] processuale del «chiunque». Chiunque ha diritto di rivolgersi all’autorità giudiziaria per inibire il fatto lesivo e ripristinare la situazione anteriore. Sotto questa luce, la categoria b. c. parrebbe mettere capo ai diritti della personalità; come ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] lo stato è la somma degl'individui, ma è la personalità unitaria del populus; non sorge dal patto, ma cerca nel consenso popolare nei secoli XVII e XVIII per opera della scuola deldiritto naturale. In relazione al rinnovamento filosofico iniziato da ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...