OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] pubblico interesse (v. caccia; pesca). Dal punto di vista deldiritto privato, basta osservare che con la caccia e con la pesca popolazioni, almeno secondo l'opinione dominante, di personalità internazionale, e nessuna sovranità a esse spettando sui ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] del sec. XIII una personalità giuridica propria con carattere di fondazione, distinta dalla personalitàdel vescovo, oggi soltanto gli succede nella giurisdizione, salvo per quei diritti che al vescovo spettano in virtù degli ordini sacri, ma deve ...
Leggi Tutto
Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalitàdel malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] consorziali fra più provincie.
Ben s'intende poi, che, per quanto concerne l'amministrazione del patrimonio, i contratti, i diritti e doveri delpersonale impiegatizio o salariato, ecc. si applicano, pei manicomî, anche le norme della legge comunale ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] il compito di assicurare il rispetto deldiritto nella interpretazione e applicazione del trattato istitutivo. La Corte, membri nominati dal Consiglio per un quinquennio, a titolo personale, sentita la Commissione.
Dal punto di vista finanziario il ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] il posto che al C. dev'essere assegnato nella storia deldiritto penale, non solo per il lavoro compiuto nel perfezionare tecnicamente personalitàdel delinquente. Contro queste conseguenze si orientò poi tutta la critica che contro la dottrina del ...
Leggi Tutto
Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] di esclusione, in considerazione della natura del reato o della personalitàdel soggetto.
Dal primo punto di vista . pres. 9 febbraio 1948, n. 32.
Bibl.: V. Manzini, Trattato di diritto penale, III, Torino 1934, p. 364; C. Saltelli, E. Romano di Falco ...
Leggi Tutto
Il termine sta a significare tradimento della fede giurata, mancamento alla fedeltà promessa, e raramente si usa nel comune linguaggio, riconnettendosi, per le sue origini, specialmente alle istituzioni [...] personalitàdel signore e che non potevano ammettere alcuna reciprocità in favore del vassallo. Così, si verificava specialmente la fellonia del con la confisca dei beni. Nel moderno diritto inglese la fellonia comprende ogni delitto che importi ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 3 aprile 1769, morto a Berlino il 28 marzo 1835. Figlio di Andreas Peter Bernstorff (v.), all'età di 20 anni fu nominato segretario di legazione presso l'ambasciata danese a Berlino, [...] sulla politica e sulla personalitàdel B. Questi indubbiamente non fu un uomo di stato della statura del padre; gliene mancava non dopo l'estate del 1800, quando la flotta inglese obbligò il governo danese a rinunziare al diritto di scortare i suoi ...
Leggi Tutto
Nel 1591 era morto misteriosamente Demetrio, figlio di Ivan IV il Terribile e fratello dello zar Fedor. Dall'inchiesta compiuta dal boiaro Šujskij, era risultato che il bambino era morto in seguito a ferite [...] diritto di agire secondo il proprio arbitrio, anche contro le tradizioni. Non appare inverosimile l'ipotesi, fatta del , Izledovanie o ličnosti pervago Lžedimitrija (Indagini sulla personalitàdel primo falso Demetrio), in Russkij Vestnik, 1877, ...
Leggi Tutto
Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] non è legato a un sistema completo di diritto internazionale; è bensì nella trattazione di temi particolari che eccelle la sua personalità: la situazione giuridica del mare, la guerra marittima, la condizione giuridica degli agenti diplomatici, ecco ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...