Storico deldiritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] della loro personalità intellettuale. Frutto di tali ricerche sono i saggi raccolti nel volume Giuristi adrianei del 1980 ( della civiltà giuridica occidentale consista nella permanenza del lascito deldiritto romano, inteso come corpus non tanto di ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, fratello del precedente, nato a Napoli il 13 ottobre 1803, morto a Firenze il 28 aprile 1867. Adolescente, seguì il padre nell'esilio in Toscana, [...] studî di storia deldiritto, specialmente internazionale, e delle costituzioni politiche. Di sentimenti schiettamente liberali, il P. fin d'allora si dimostrò avverso a moti in senso repubblicano e mazziniano; ma la sua personalità era troppo in ...
Leggi Tutto
È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale [...] legittimità stessa dello stato e la sua personalità internazionale, nei trattati del 1815 e nei principî che ispirarono al fondamento tradizionale deldiritto dinastico quello deldiritto dello stato come fonte del nuovo diritto pubblico italiano, ...
Leggi Tutto
Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] con le personalità inglesi. A Dunstano, che gli aveva narrato la vita di sant'Edmondo, mandò una biografia del santo.
La deliberazioni dei concilî. La sua aspirazione alla restaurazione deldiritto e della legge lo portò a compilare una raccolta ...
Leggi Tutto
Nel campo deldiritto penale, detenzione in senso lato indica qualunque modo di punizione con cui si privi per un certo tempo il delinquente della sua libertà. In questo senso il termine fu usato dal Carrara [...] esecuzione al fine di adeguare la pena alla personalitàdel condannato e all'indole del reato.
Bibl.: E. Campolongo, Detenzione e ; U. Conti, La pena e il sistema penale nel codice italiano, in E. Pessina, Encicl. di diritto pen., IV, Milano 1904-13. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Milano il 4 aprile 1859, morto a Suna il 17 ottobre 1902. Laureatosi a Pavia nel 1880, nei due anni successivi si recò in Germania a perfezionarsi nello studio delle antichità classiche [...] il F. tentò la ricostruzione della personalità e delle dottrine di numerosi giureconsulti romani deldiritto penale romano soprattutto con l'opera Diritto penale romano. Esposizione storica e dottrinale (pubblicata nell'Enciclopedia deldiritto ...
Leggi Tutto
Erudito e politico spagnolo, nato a Burgos nel 1384, morto nel 1456. Il padre Pablo de Santa María, ebreo convertito, vescovo di Cartagena e Burgos, aveva assunto il nome della sua prima sede. Alonso, [...] educatosi severamente allo studio della filosofia e deldiritto, e profondo conoscitore di teologia e di e da papi; la sua personalità s'impose nella politica e nella cultura contemporanea. Per la versatilità e chiarezza del suo ingegno, per la larga ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Sulmona il 21 marzo 1889, morto a Roma il 23 aprile 1956. Professore di filosofia deldiritto dal novembre 1933, ha insegnato nelle università di Sassari, Macerata, Padova, Napoli e (dal [...] alla vita etica (Torino 1953) e numerosi saggi minori rivelano efficacemente la sua personalità e i suoi varî interessi, fra i libri maggiori Il problema della scienza deldiritto (Roma 1937) indica i temi dominanti della sua meditazione; i postumi ...
Leggi Tutto
Filosofo deldiritto, nato a Modena l'8 febbraio 1883, morto ivi l'8 febbraio 1950. Professore universitario dal 1921, insegnò filosofia deldiritto nelle università di Camerino, Perugia, Sassari, Cagliari, [...] Rosmini e Gioia, Firenze 1950) trovava adeguata espressione la sua personalità di ricercatore.
Bibl.: A. Groppali, In memoria di B. D. (con bibliografia), in Rivista internazionale di filosofia deldiritto, 1950, fasc. II; G. Solari, B. D., in Studi ...
Leggi Tutto
Fra i delitti contro la personalità interna dello stato, il codice penale prevede, all'art. 283, l'a. contro la costituzione dello stato. Il testo della norma è stato modificato dall'art. 2 l. 11 novembre [...] tratti sempre di un delitto contro la personalità dello stato.
Bibl.: V. Manzini, Trattato di diritto penale, IV, Torino 1952, p. 1654 ss.; P. Rossi, Attentato contro la costituzione dello stato, in Enciclopedia deldiritto, III, Milano 1959, p. 976 ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...