Giurista, nato a Udine il 15 maggio 1879. Laureatosi a Padova nel 1900, insegnò diritto industriale all'Università Bocconi di Milano (1909-12), diritto commerciale nell'università di Catania (1912-15), [...] C. spazia su tutta l'area deldiritto, agitando idee, eccitando la revisione e la ricostruzione dottrinale.
Nei libri, nella scuola, nel foro, il C. ha rivelato per tempo la sua vigorosa personalità.
Opere: Infortuni sul lavoro (studî; voll. 2, Roma ...
Leggi Tutto
GINER DE LOS RIOS, Francisco
Critico e pedagogista spagnolo, nato a Ronda (Málaga) il 10 ottobre 1839, morto a Madrid il 17 febbraio 1915. Nel 1863 si trasferì a Madrid, dove accanto allo zio Rios Rosas [...] 1866 ottenne la cattedra di filosofia deldiritto, ma l'anno dopo si dimise, per solidarietà con J. Sanz del Río e Fernando de Castro, e nel marzo 1881. L'influenza esercitata dalla sua personalità di studioso e educatore fu anche maggiore che quella ...
Leggi Tutto
Giurista romano del III sec. d. C. della cui personalità tutto si ignora. Gli si attribuisee un'opera in sei libri intitolata iuris epitomae, della quale si trovano nel Digesto parecchi frammenti. In quest'opera [...] che si tratti dell'opera di qualche compilatore postclassico.
Bibl.: P. Krüger, Gesch. der Quellen u. Litteratur des röm. Rechts, 2ª ed., Lipsia 1912, pp. 254-255; P. de Francisci, Storia deldiritto romano, II, i, Roma 1929, p. 374 e n. 262. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di vasti possedimenti; in pochi anni tutto il personale straniero delle missioni cristiane fu espulso; non pochi sacerdoti valore storico distrutte. Intanto la Costituzione del 1975, pur riaffermando il diritto alla libertà di credenza, proclamava ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ebraica. Il diritto dei profughi arabi al ritorno, riconosciuto dall’ONU (1948), restò quasi del tutto inapplicato. produzione artistica degli ultimi decenni del 20° sec. offre un panorama variegato, segnato da personali tensioni, da tematiche di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] sociali nei limiti del conferimento. Sul piano organizzativo, il riconoscimento della personalità giuridica si esprime Stati membri, ma anche da s. e da altre entità di diritto pubblico e privato che abbiano la sede in almeno due Stati membri ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] ad analisi psicopatologiche meno legate al rilievo del sintomo e più puntate verso il ‘dietro fondo fra psicosi, nevrosi e personalità psicopatiche si è imposta ovunque . clinica e intende a buon diritto rappresentare un sostegno reale della scienza ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] d'affari, e poi per studiare diritto canonico, ugualmente redditizio nelle speranze del padre e del pari sgradito al figlio. Questi consumò non deve abbandonarsi incontrollatamente al suo estro personale, ma deve governarlo con assidua e sapiente ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] con i Normanni, assai ostili, specialmente nei primi anni del pontificato. Convocò un concilio a Roma (1074), che riprese anni dopo, nel 1081) ribadiva che il pontefice ha il diritto d'ammonire, punire e deporre i sovrani colpevoli verso la Chiesa ...
Leggi Tutto
Giurista, avvocato e politico italiano (Sala Consilina 1888 - Napoli 1985). Prof. di diritto e procedura penale dal 1927, nelle univ. di Bari, Bologna, Napoli e Roma. Diresse con G. Delitala la Rivista [...] e volontà nella nozione di dolo (1930); Studî di diritto penale (1930); Diritto penale, parte generale (1936); Lezioni di diritto processuale penale (1937); I delitti contro la personalità dello Stato (1937); Delitti contro il patrimonio (1951 ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...