La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] . - Alla BCE è riconosciuta personalità giuridica distinta da quella dell’UE organi comunitari (art. 282, n. 3 del Trattato sul funzionamento dell’UE). I componenti - Alla BCE sono riservati: il diritto esclusivo di autorizzare l’emissione di banconote ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] del quinquennio fu rappresentato dall'affiorare della protesta. Varie voci presero corpo: i movimenti di difesa dei diritti Carvalho, C. Diegues e G. Rocha − certamente la personalità di maggior rilievo − aprono un dibattito politico e ideologico fino ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] trasmissione; di modo che ci arriva già carico del lavoro di varie personalità che con noi collaborano a quest'ultimo intendimento. in sé una comune divinità, una legge comune, un diritto naturale che distingue il giusto e l'ingiusto. Vengono dunque ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] "Non c'è coscienza (cioè coscienza della propria personalità) dopo la morte". In simil modo il buddhismo del Mahāyāna spetta di diritto a Nāgārjuna (fine del sec. II) con i suoi "Aforismi dei Mādhyamika" (Mādhyamikasūtra).
Il Mahāyāna e il primato del ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] quanto egli la vede effettuata nella creazione. Il concetto della personalità assume in tal guisa il suo aspetto vero, che è la vita del popolo in ogni manifestazione. Onde "l'idealità d'un popolo abbraccia la morale, la religione, i diritti, le parti ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] il governo, dopo le elezioni politiche, alla personalità indicata a tal fine nel patto della coalizione del 1963 e un messaggio del presidente A. Segni che escludevano del tutto la iterazione dell'ufficio. Fu fatta una ricognizione attenta dei diritti ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , gli oggetti personalidel morto, accennano chiaramente a un'età più tarda che avvicina quella del ferro. Una coltelli, di cui uno lunato, forse un rasoio, l'altro a lama diritta, una creagra, frammenti di sandali di ferro e tripodi di ferro. ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] . All'età di diciassette anni lo troviamo a studiare diritto canonico nell'università di Bologna. Gli anni della sua albertiana, che, anche a voler escludere che siano frutto personaledel grande architetto o lavoro dei suoi diretti scolari - Matteo ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] considerarla come un effetto di rancore personale pei danni subiti dal governo cittadini; l'applicazione sia diritto di tutti, senza esclusioni cura di R. Renier, Firenze 1884; Della tirannide del principe e delle lettere a cura di A. Donati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] ; di poi, e a fondo, per sette anni (1498-1505) il diritto, trasferendosi anche a tale scopo, per un anno, all'università di Ferrara provvedimenti presi contro i criminali e l'epurazione delpersonale dell'amministrazione, che diedero subito a vedere ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...