GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] circolazione della comparazione giuridica, divenuta, nella loro personale vicenda di perseguitati da ideologie razziste, un prevalentemente attivi nelle professioni legali e, nel campo deldirittodel lavoro, divisi da scelte spesso inconciliabili di ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] , confermata dai principi deldiritto romano sull'autorità imperiale, il potere del sovrano sul regno. tradizione in un'età di grandi cambiamenti, di fronte alla personalità eccezionale del Barbarossa e dei suoi collaboratori, stanno i valori e i ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] del tutto prive di fondamento. Studiò nella propria città sotto la guida del padre che teneva anche scuola privata di diritto con immediatezza e vigore la virulenta e appassionata personalitàdel commentqore, che ancor oggi interessa la critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] un’imposta di un centesimo sui beni personali degli ecclesiastici; all’inizio del 1296 un’assemblea di nobili e opera legislativa di Gregorio IX e Bonifacio VIII, in Studi di Storia deldiritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, 2° vol., ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] filosofia deldiritto e quella deldiritto costituzionale come dimostra il già citato saggio su Organo, ufficio e soggettività dell'ufficio e lo stesso volume su La validità delle leggi. Una simile duplicità che conferma - al di là del caso personale ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] confusi avvicinandolo al metodo della ricerca. Pur insegnando filosofia deldiritto, il Solari era soprattutto uno storico del pensiero politico e giuridico ed aveva diretto gli studi di personalità come Piero Gobetti, A. Passerin d'Entrèves, M ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] condizione di cittadino e il diritto di cittadinanza. Questo significato processo di formazione individuale della personalità (equivalente alla greca παιδεία e il terzo millennio a.C., in un’area del globo che va dalla Mesopotamia e dall’Egitto alla ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] intendo riferirmi alla filosofia deldiritto e alla metodologia giuridica, la seconda, soprattutto, appannaggio per tradizione degli studi civilistici, che hanno rappresentato poi il campo più coltivato dalla personalità di Pugliatti» (Palumbo, 2001b ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] l’autorità coloniale britannica), ma anche intorno a singole personalità o famiglie. Per esempio, i partiti spesso riflettevano forze di sicurezza palestinesi: arresti arbitrari, violazione deldiritto di espressione, casi di tortura, eliminazione di ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] deldiritto penale soltanto (il carneluttiano diritto di me e di te) ma di quello stesso diritto civile (il cameluttiano dirittodel mio e del accennata rilevanza conferita da questo penalista alla personalitàdel colpevole, con la quale entrambe le ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...