potere
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo deldiritto [...] nella Costituzione federale degli Stati Uniti d’America votata dalla convenzione di Filadelfia del 1787, nonché nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino votata il 26 ag. 1789 dall’Assemblea costituente rivoluzionaria francese, il cui ...
Leggi Tutto
devianza
Marina D'Amato
Comportamento non conforme alle norme
La devianza è la condotta di chi viola le regole giuridiche, religiose, morali o sociali della comunità in cui vive. Spesso vengono etichettati [...] norme, regole e modelli di condotta imposti dai sistemi deldiritto, della religione e della morale, oppure accettati e una società che dà la massima importanza al successo personale e al raggiungimento di traguardi cui tutti dovrebbero aspirare ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio deldiritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] in Italia e fuori.
Non vi fu argomento deldiritto commerciale che l'A. non abbia affrontato, discutendo sempre dei problemi più ardui: basta accennare ai fondamentali contributi sulla personalità giuridica, sui titoli di credito, sulle società ...
Leggi Tutto
Bovio, Giovanni
Filosofo e uomo politico (Trani 1837 - Napoli 1903). Pur non avendo frequentato regolarmente le scuole, si dedicò precocemente agli studi filosofico-letterari. Nel 1864 pubblicò Il Verbo [...] ambienti clericali e la scomunica del vescovo. Nel 1872 ottenne la libera docenza in Filosofia deldiritto presso l’università di morte, e si impose ben presto come una delle personalità più spiccate dell’estrema sinistra. Partecipò nel 1879 alla ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] contro chi combatte la battaglia al doping, in nome deldiritto alla privacy e all'autodecisione, che, però ‒ visti soprannome che porta, GiBi, due sillabe soltanto, ne esprime la personalità. Perde di pochissimo il Giro, finendo per due volte secondo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] quindi al suo sacerdozio, il potere di investire i sovrani deldiritto di regnare sull'Egitto. Non conosciamo le ragioni per cui il resto però ha creato una specie di culto della personalità, comprendente anche i molti membri della sua famiglia ‒ le ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] tra la genetica e la legge
Anche nel campo deldiritto è sorta la discussione sulla necessità di distinguere tra azioni comportamento dei consulenti riesca a non far trapelare la loro personale opinione. Così, come si evince da molti rapporti, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] stile e obiettivi propri, derivanti dalle personalità dominanti e dagli speciali interessi della regione Der Zweck im Recht, vol. IV, Leipzig 1904 (tr. it.: Lo scopo deldiritto, Torino 1972).
Kahn-Freund, O., On uses and misuses of comparative law, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] verso la metà del 4° secolo.
Il secondo elemento insito nel concetto di tregua sacra era il riconoscimento deldiritto di asilo per come elemento indispensabile per lo sviluppo armonioso della personalità umana, ma, allo stesso tempo, si scaglia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] attenzione l'opportunità di conservare la personalità giuridica, almeno di alcune corporazioni e b. 22, nr. 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario deldiritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...