Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] anni l'URSS e gli Stati Uniti avevano utilizzato il loro diritto di veto per bloccare, con vari pretesti, l'ammissione di alcuni lo Zanzibar, ha resistito alla prova del tempo. Questa riuscita è dovuta alla personalitàdel leader in carica (J. K. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] inerzia normativa (giustamente relazionata alla necessità della certezza deldiritto) e la staticità degli ambiti stessi nei quali , sull'esperienza personaledel progettista e sulla visione storicistica dell'evoluzione del territorio urbanizzato.
I ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] . La sua forte personalità fu invece utile nell'accrescere l'importanza della IAAF all'interno del CIO e nel riuscire anche a ottenere qualche minuscolo beneficio finanziario, con la suddivisione di una parte dei diritti televisivi olimpici tra ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 1) gli Stati membri dell'Organizzazione debbono sostenere il principio deldiritto di tutti i popoli e di tutte le nazioni a disporre il personale che risulti necessario per l'attuazione della presente risoluzione".
La creazione del Comitato speciale ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] nelle forme più evolute. E lo stesso contenimento deldiritto d'autore - peraltro comune anche alla produzione letteraria anche perché si fonda sulla passata esperienza e sul rapporto personaledel soggetto con la musica, i suoi problemi, i suoi ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] s.), e su un piano specifico tenta di ricondurre la tutela di un aspetto deldiritto alla riservatezza (il cosiddetto 'diritto all'identità personale') nei limiti costituzionali della tutela della dignità umana e della possibilità di vietare false ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] casselletta", vale a dire i diritti provenienti dalla stesura di atti che, conservati in un'unica cassa, venivano periodicamente suddivisi tra il personale della cancelleria (98). A discrezione del cancellier grande, ogni funzionario ordinario poteva ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Il Congresso decise infine che le donne avrebbero goduto degli stessi diritti degli uomini e avrebbero potuto essere elette a tutte le cariche.
Una delle personalità di maggior rilievo del sionismo fu certamente V. E. Jabotinsky, uno dei capi della ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] deldiritto elettorale a tutti i cittadini maschi che avevano compiuto il 21° anno di età entro il 31 maggio del più spesso tende a votare contro o a scegliere la personalità politica più credibile.
L’anomalia veneziana sembra dunque dare segnali ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] quattro segretari di Stato attivi sotto U. erano tutti scelti personalmente dal papa e non dal cardinal nepote Francesco che, cinque da affrontare anche perché le secolari norme deldiritto canonico in questa materia, centrate sulla condanna ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...