BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] la cura della stampa elegantissima, che fu un omaggio personaledel Bodoni al Monti (Parma 1812). Ne risultò uno che tuttavia mantenne sempre con lui rapporti formalmente corretti (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] canzoni di successo, che si appropriavano del prodotto d’autore, aggirandone i diritti, e reimmettendolo, a costi minori edizione: la personalitàdel narratore, la sua sensibilità alle aspettative dei destinatari, le predilezioni del raccoglitore che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] alte della Terra (DK 13 A 7 e 14).
Sulla personalitàdel terzo filosofo di Mileto, Anassimene, non ci sono indizi dossografici ). Il parallelismo che s’instaura è curioso, ma conduce diritto all’argomento finale che sta a cuore allo Stagirita: egli ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] progetto di riforma del latifondo siciliano, che, nonostante l'impegno personaledel C., non F. C. per la riforma della pubblica amministrazione, in Scritti vari di storia deldiritto ital., I, Milano 1943, pp. 543-47 M. Scaduto, Episodi d. politica ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] libere professioni – che ha privilegiato dapprima i professionisti deldiritto, che per quasi quaranta anni furono i soli più completa per ricostruire i dati biografici e politici delpersonale politico regionale, e l’Annuario delle regioni: i ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] comunitarie e di non mettere a repentaglio il primato deldiritto comunitario. In seguito la Corte si rese conto che con il Consiglio. (In realtà si verificarono degli scontri di personalità, che erano indicativi di come i commissari e il loro ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ; in secondo luogo, le donne non dispongono deldiritto di esprimersi in nome dell'intero genere femminile, , 1982 (tr. it.: Con voce di donna: etica e formazione della personalità, Milano: Feltrinelli, 1987).
Giori, D. (a cura di), Vecchiaia e ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] deldiritto naturale, bensì dalla Riforma luterana. Furono i non conformisti religiosi del XVII secolo a impegnarsi per primi per i diritti distanza sulla cultura moderna proteggendo la personalitàdel singolo dalle coercizioni della società moderna ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] stato privo, in omaggio a quel rifiuto del culto della personalità che aveva contraddistinto la Serenissima. Enti e ora: Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica deldiritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] quadro confuso in cui però andavano degradandosi il prestigio e il credito personaledel F. presso il papa, tanto che dopo un violento alterco, , il F. aggirò spessissimo la questione valendosi deldiritto di nominare un nuovo titolare dei benefici a ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...