Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] al 1920 non vi fu nessun serio sforzo per addestrare il personale di nuova assunzione e, fino al 1930, manco un amministrazione potenziali per lo sviluppo economico.
Il diritto. - Il carattere dominante deldiritto in quasi tutte le colonie era il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] prendevano corpo le voci sul comportamento ambiguo del governo e sulla responsabilità personaledel re: appariva chiaro che al generale che chi predica l'abolizione della proprietà privata, deldiritto ereditario, dell'autorità e della famiglia è un ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] le compagnie operative erano invece società per azioni di diritto privato, al cui capitale potevano concorrere in diversa misura partiti politici e lobby economiche): non solo, grazie alla personalitàdel suo fondatore, l’ente era stato in grado di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] le dimissioni, formalmente per protestare contro le iniziative personalidel Sonnino verso la Albania (Leonida Bissolati, cit., eletto presidente del primo Senato della Repubblica, del quale era membro di diritto (i suoi discorsi del 1949 al ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] rendono applicabili ai destinatari di misure di prevenzione personale, perché indiziati di far parte di associazioni mafiose e sviluppo del Mezzogiorno, Bologna 2005.
R. Minna, Crimini associati, norme penali e politica deldiritto. Aspetti storici ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di papa Ratti, ormai dimentico delle relazioni personali e delle aperture intellettuali dell'antico bibliotecario ambrosiano e la validità attuale della soluzione concordataria, "Rivista di Storia delDiritto Italiano", 66, 1994, pp. 385-97.
L. ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di campo San Giacomo che era il cuore pulsante del mercato.
Titolari deldiritto esclusivo di "cuccinare e vendere ogni sorte di che le taverne di San Marco fossero meglio dotate di personale (spesso compaiono non uno ma due o tre caneveri, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] personale, essendo gli elementi di personalità differenziata in contrasto con la trasferibilità. La progressività dell'imposta personale rinnovamento dello studio della scienza delle finanze e deldiritto finanziario, Milano 1953.
Groves, H.M., ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] progettava di laurearsi con una tesi su "Filosofia e filosofia deldiritto da Hegel a Croce e Gentile".
I coetanei lo nell'azione clandestina, ma era interiorizzato nei comportamenti personali e si esprimeva nella propaganda, come modello sociale ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] la regione partecipa alla formazione e all’attuazione deldiritto comunitario.
Anche dalla normativa risulta chiaro che la voluto e si è riuscito, si è ‘europeizzato’ il personale regionale esistente o si è provveduto a selezionare in tale prospettiva ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...