Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] coloritura di certi esiti artistici dell'A. che a buon diritto può dirsi cassinese. In questa prospettiva - che necessariamente 'Umbria (Previtali, 1965), si è giunti a riconoscere la personalitàdel Maestro della c.d. S. Caterina Gualino, lungo un ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] libero per i giochi: antesignano in tal senso del tema deldiritto al gioco dei bambini, soffocati dal cemento delle città mentre nel 1992 Steven Spielberg ne ha dato una rilettura personale nel film Hook. Ugualmente Il piccolo lord Fauntleroy di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Italia, cioè, ha convocato presso la propria sede il personaledel sistema creditizio nella proporzione di un dipendente per ogni cinque , ma non stabilisce le modalità di integrazione deldiritto; spetta infatti allo Stato interessato adottare i ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] – Il Garante europeo della protezione dei dati è stato istituito al fine di garantire il rispetto deldiritto alla vita privata nel trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi dell’Eu.
Agenzie
Nell’ambito dell’Eu sono ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] il trapianto. A seconda delle caratteristiche della personalitàdel ricevente, si possono avere aspettative inflazionate e rigore le procedure per la protezione dei loro diritti e del loro benessere.
È infine indispensabile porre particolare cura ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] . Il Garante europeo della protezione dei dati è stato istituito al fine di garantire il rispetto deldiritto alla vita privata nel trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi dell’Eu.
Agenzie
Nell’ambito dell’Eu sono ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Il Garante europeo della protezione dei dati è stato istituito al fine di garantire il rispetto deldiritto alla vita privata nel trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi dell’Eu.
Agenzie
Nell’ambito dell’Eu sono ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] del passato romano, soprattutto di quello repubblicano, per opporle alla decadenza del presente. La sua conoscenza deldiritto i suoi primi partigiani e gli forniranno buona parte delpersonale politico durante il tribunato. Più difficile cogliere l' ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] a comporli, cioè per le offese e le ragioni del suo risentimento personale (si veda l'introduzione al Dell'oreficeria). L' alla logica della vendetta o deldiritto di difesa, cui ancora ubbidiscono l'assassinio dell'uccisore del fratello (I, par. 51 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Maria. Coesistenza resa non facile dalla forte personalità di entrambi e dalla pari convinzione di operare , pp. 222-249; G.P. Massetto, Le fonti deldiritto nella Lombardia del Quattrocento, in Milano e Borgogna: due Stati principeschi tra Medioevo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...