Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] i terminali di singoli utenti, spesso aggirando le norme deldiritto d’autore. La dimensione pubblica della rete Internet, browser, istallato su una macchina client (non solo un personal computer ma anche uno schermo televisivo, un palmare, un ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] in forza della fiducia e, anzi, della dedizione personaledel popolo, che ha conquistato con le sue straordinarie presto riuniti in lui. Egli era perfino l'unica "fonte deldiritto", come vuole Weber; creava e distruggeva la norma, senza nemmeno ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] relativi alla personalità.
L'approccio alla personalitàdel soggetto, quale essa si presenta al momento del passaggio all 1929⁵ (pubbl. nel 1881 col titolo I nuovi orizzonti deldiritto e della procedura penale).
Foucault, M., Surveiller et punir: ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] carbide (aperto nel 1980, ma già in disuso e privo di personale specializzato per adeguati controlli) causò la morte di circa 8000 persone transnazionali.
La deregolamentazione nel campo deldirittodel lavoro favorisce quindi le società a ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] stile tipico del dibattito nel nostro Paese, dominato dalla logica e dal linguaggio deldiritto amministrativo.
La a portare con sé alcun collaboratore né ad assumere altro personale direttivo. La pianta organica rimaneva quella definita a suo tempo ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] pp. 228-283). Seguirono episodi non sempre riconducibili a rivalità personali o a contrapposizioni ideologiche (come il F. e P. Uno scritto giurisdizionalista dell'illuminismo lombardo, in Annali di storia deldiritto, X-XI (1966-67), pp. 547-576; S. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] al fratello Abdul Qayum o comunque ad una personalità legata alla propria confederazione tribale. Nella primavera 2012 da coloro che ritengono il giorno prescelto potenzialmente lesivo deldiritto dei candidati con forte radicamento al Nord a condurre ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] formale, essa è l’unica istituzione a godere deldiritto di presentare proposte direttamente al Consiglio europeo. Inoltre l’attribuzione di personalità legale all’Unione, il rafforzamento dei parlamenti nazionali tramite il diritto di obiettare alla ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] e donne’ nella maggior parte dei Paesi musulmani, in particolare arabi, è di Statuto personale che si parla. Si tratta di una «partizione deldiritto caratteristica dei moderni sistemi giuridici dei Paesi arabi e, più in generale, musulmani […] non ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] peculiarità della disciplina energetica e, in particolare, deldiritto delle energie rinnovabili. Si tratta di uno strumento e industriale principale), associazioni con personalità giuridica di diritto privato, enti territoriali e autorità locali ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...