GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] anno accademico 1488-89, l'iscrizione alla facoltà di diritto dello Studio di Torino, città dove alcuni membri si giunse a un aperto confronto, rivelatosi un vero successo personaledel G., il quale, dopo aver dimostrato la responsabilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] . Lo Stato moderno liberale può muovere solo dal riconoscimento del valore infinito della personalità – persino nella forma distorta dell’aspirazione all’universale, che traspare nella violazione deldiritto – e della sua integrazione nella eticità e ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] di intercettare illegalmente membri della famiglia reale, altre personalitàdel paese e protagonisti di episodi di cronaca e
1972-1974: Al termine di una manifestazione per i diritti civili a Derry, i reparti paracadutisti dell’esercito britannico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] sofistica non è, peraltro, solo la sommatoria delle diverse personalità che la costituiscono, ma possiede un’unità teorica di Inserendosi nel dibattito tra i sostenitori deldiritto positivo e quelli deldiritto naturale, l’Anonimo si schiera ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] dall'altro la tirannide costituisce un fenomeno eminentemente antigiuridico. Bartolo tratta anche deldiritto di resistenza e afferma che non è lecito abbattere il tiranno per motivi personali, ma solo per ragioni di publica utilitas e soltanto nell ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] solida cultura e completò gli studi di diritto.
Con decreto del Senato di Genova del 25 maggio 1805 il B. fu nominato che nella capitale francese entrò presto in relazione con personalitàdel mondo politico, divenendo addirittura dama d'onore dell' ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] della merce acquistata un uso, un consumo esclusivamente personale per soddisfare le limitate esigenze della propria vita individuale tutela degli interessi diffusi e collettivi, in "Rivista critica deldiritto privato", 1985, III, pp. 31-60.
Diller, ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] personalitàdel paese.
Economia
La crisi globale del 2008-09 ha avuto un forte impatto sull’economia del Regno Unito, portando a un crollo del compatibilità delle norme inglesi con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. È infine da ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] stessi, e in particolare del cardinal Farnese, mal tollerante del rigido e sospettoso controllo personaledel papa su tutti gli di storiae diritto, XXIII (1902), pp. 297-346; XXIV (1903), pp. 73-135; E. Motta, Otto pontificati del Cinquecento(1555 ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] manca tale aspetto: scomparirebbe infatti la percezione deldiritto al titolo di ‘superuomo’ come compenso per impossibile: dipende dalle culture, dalle circostanze, dalle abilità personalidel leader nel gestire bene il suo personaggio, senza farne ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...