di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] interessanti, soprattutto sul tema dell’esistenza o meno deldiritto a un’informazione aperta, trasparente e realmente pubblica dei regimi, ma anche per garantirsi una sorta di personal privacy e di sicurezza nelle comunicazioni private.
, , , , , ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] che attribuiscono effetti, prevalentemente di ordine personale, ai rapporti di convivenza non basati sul – Declinazioni di un’idea, «Familia», 2002, 1, I. La privatizzazione deldiritto di famiglia, pp. 9 e sgg.; 2, II. Valori e figure della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] L’individualismo borghese, tendente ad affermare la personalitàdel singolo a scapito dell’autonomia interiore di che siano giuste. Secondo tali leggi una donna non avrebbe il diritto di risparmiare un dolore al suo vecchio padre morente, e neppure ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] , per la sua stessa storia personale e pastorale di condivisione delle sofferenze di una nazione e di un’intera regione dell’Europa. Nella sua prima enciclica, Redemptor hominis, del 1979, affermò che i diritti dell’uomo e le libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] ne Le pietre di Pantalica, come declinazione personaledel paradigma della «intelligenza siciliana» di Vitaliano Brancati 1960 discutendo una tesi in filosofia deldiritto dal titolo «La crisi attuale di diritti della persona umana».
I primi ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] nel sociale ma anche attento a promuovere un impegno di ascesi personale. Con lui Dossetti lavorò lungo tutto il suo percorso universitario sponsali e del matrimonio condizionale, Bologna 1954; il volume Grandezza e miseria deldiritto della Chiesa, ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] le dimissioni dall'Avanti!, adducendo motivi personali, durante il congresso di Milano del 1910. Nel 1911, caduto il ministero Luzzatti, del quale aveva appoggiato l'iniziativa diretta a un allargamento deldiritto di voto, e profilandosi nuovamente ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] .
Libertà e diritti
Le elezioni presidenziali 2014 e quelle parlamentari 2015 sono state segnate da un accentuato controllo autoritario della vita politica del paese e da numerose restrizioni alle libertà personali da parte del nuovo esecutivo ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] una delusione: ma nelle Memorie del C. non di rado ci si imbatte in giudizi su contemporanei personali e discutibili. A Torino, della Cisalpina, per il dipartimento del Basso Po. Lasciato dunque l'insegnamento deldiritto, si trasferì a Milano.
Trovò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] sconosciuta ai più. Di qui l’inutilità deldiritto civile e deldiritto delle genti: leggi stabilite in modo artificiale il 1757 e il 1758 raccoglie attorno a sé un gruppo di personalità quali Victor Riqueti de Mirabeau (1715-1789), Mercier de la ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...