BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] archivi segreti di Modena e volti a gettare discredito sulla personalitàdel vecchio mazziniano; si trattava di due suppliche al duca , massimo fra i quali quello dell'Europa cristiana e di un diritto pubblico ad essa inerente (I, pp. 88, 329; II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] coraggio civile difendendo la propria opinione nel nome delle libertà personali. Ciò tuttavia non sminuisce il valore di opere volte apprezzamento ricevuto per le opere minori dagli storici deldiritto e dalla storiografia erudita. Così se Pasquale ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] , a ogni effetto, per l'interprete e per gli operatori deldiritto, in quanto se la Corte Costituzionale - di cui si attende che se anche la Corte Costituzionale riconoscesse la personalità giuridica privata, gli enti conferenti, ora fondazioni in ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Argento, uno dei maggiori giuristi dell'epoca. L'apprendimento deldiritto ma più ancora la frequentazione degli eruditi e sussiegosi magistrati che governavano il Regno segnarono la personalitàdel D. che sui "ministri" togati modellerà il suo ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] . Essa, non v'è dubbio, corrispondeva al suo personale senso di attaccamento alla grandezza d'Italia, dovesse pure gloria perenne ai grandi uomini, ed è madre della poetica, deldiritto, della dialettica, dell'aritmetica. L'opuscolo termina con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] ). Benito Mussolini era politico mediocre, di «personalismo bonapartistico»; nel fascismo la mentalità era «militaresca del padre, il latinista Luigi Galante, quello della madre, Margherita Garrone.
Laureatosi nel 1931 a Torino in storia deldiritto ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] essere presentati come aspetti positivi della personalitàdel quarto granduca e del suo sistema di potere.
Al tutela dei patrimoni famigliari, emanò delle norme che limitavano il diritto di successione femminile.
La corte, cui egli diede nuove ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] la quale esiste talvolta un rapporto tra la personalità di un individuo e le malattie da lui sviluppate ambito di tutela offerto dall'art. 32, che non identifica il contenuto deldiritto nella sola integrità fisica della persona (di cui all'art. 5 c. ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] ricordare che il termine latino manus nell'accezione deldiritto romano significa "potere, potenza, potestà", come vedere la parte del corpo su cui la natura avrebbe saputo imprimere i segreti sia del destino sia della personalità individuali (v. ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] 1, lett. a).
L’attenzione nei confronti dei centri per l’impiego (e delpersonale in essi operante) è rinvenibile anche all’art. 15 d.l. n. per l’impiego e le politiche attive del lavoro, in Il libro dell’anno deldiritto 2015, Roma, 2015, 347 e ss ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...