Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] t. non è annullabile per errore di diritto, riguardante le questioni controverse; non è del copione), i pazienti sperimentano le diverse t. possibili, giungendo a prendere coscienza dell’inadeguatezza alla realtà di scenari di vita personali ...
Leggi Tutto
Diritto della personalità tutelato sia dalla Costituzione (art. 32) sia, più specificamente, dall'art. 5 c.c., che vieta ad un soggetto di compiere atti di disposizione del proprio corpo quando cagionino [...] donare un rene (l. 26 giugno 1967, n. 458), parte del fegato (l. 16 dicembre 1999, n. 483), sangue, placenta ed , sempre nullo ogni atto di disposizione a titolo oneroso.
Il diritto all'integrità fisica si estingue con la morte. In particolare, ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] sabauda soprattutto dopo che, con una dichiarazione apparsa sul Diritto (3 ott. 1855), si era pubblicamente dissociato dal 'una personalità non molto rigorosa - molteplici rimembranze ("...del purismo e del romanticismo, del Trecento e del Settecento ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] ed intellettuale esercitata dalla famiglia materna ed in particolare da Giovanni Ronchegallo Ghioldi, poeta e lettore del Petrarca, giurista famoso e insegnante di diritto allo Studio ferrarese e a quello pisano; a lui il D. dedicò la sua prima opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Roma e ha rapporti cordiali con Bisanzio. Il carattere troppo personaledel suo potere e l’inadeguatezza dei mezzi con cui cerca di ’imperatore si richiama ai principi deldiritto romano, mentre la supremazia del papa è proclamata risolutamente sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ETA (➔), furono varate timide riforme, tra cui il riconoscimento deldiritto di sciopero per motivi economici (1965) e una legge di Crónica de la Realidad si riallaccia la vivace personalità di E. Arroyo. Esponenti della ricerca ottico-cinetica sono ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] ultima di un territorio e il riconoscimento, da parte italiana, del nuovo Stato sotto il potere sovrano della Santa Sede. Lo distinguono da ogni altro Stato. La sua personalità quale Ente sovrano di diritto internazionale, distinto dalla Santa Sede, è ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] per il caso di concorso con i figli» (prima della riforma deldiritto familiare, al coniuge veniva soltanto riservato l’usufrutto di una parte del patrimonio dell’altro coniuge).
In tema di rapporti personali tra coniugi, l’istituto della separazione ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] che lo S.-comunità, lo S.-apparato.
Indipendentemente dalla nozione accolta, è da tutti ammesso che lo S. è automaticamente soggetto deldiritto internazionale (Personalità internazionale), qualità che gli deriva non da un atto costitutivo della ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] Costantino e Licinio (313) avvenne il primo riconoscimento deldiritto d’esistenza per il cristianesimo, che poi da e delle pertinenti opere parrocchiali». Il riconoscimento della personalità giuridica civile alle chiese è ammesso solo se aperte ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...