FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] raro italianismo, che va inteso non come apporto personale, ma probabilmente come prestito comune nel francese corrente d delle esperienze dei "grans maistres plaideors" i punti deldiritto feudale che davano occasione a dubbi e discussioni.
Negli ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Sede apostolica, furono investiti dal pontefice deldiritto di esercitare piena giurisdizione sui loro i vescovi reggiani da tre secoli.
Contrastanti i giudizi sulla personalitàdel F.: Salimbene, suo contemporaneo, definisce il F. un illetterato ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] del DonChisciotte si occupò deldiritto femminile al voto, di ricerca della paternità, deldiritto allo studio, del è conservato a Gardone Riviera (Brescia), Vittoriale degli italiani, Archivio personale, lettere a Lodi Olga (Febea), nn. 28897; 28899- ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] . vedeva «una affermazione consapevole, e anche orgogliosa, fin provocatoria deldiritto alla libertà» (Pestelli, 1994, p. 27), così ch’ postume per interessamento di Anna Giubertoni. La biblioteca personaledel M. è stata legata alla Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] corso dei secoli, i rapporti fra "personalità" e "società". Sul piano programmatico, egli accolse da un lato, in chiave antirazionalistica e antilluministica, l'idea tocquevilliana della originarietà deldiritto soggettivo, inteso come forza morale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] i senatori veneziani avrebbero avuto occasione "di conoscer personalmente l'uomo più celebre di questo secolo, pp. 568-570; G. Cozzi, Politica e diritto nei tentativi di riforma deldiritto penale veneto nel Settecento, in Sensibilità e razionalità ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] però una pensione di mille scudi sulla mensa episcopale, il diritto di regresso e la collazione di tutti i benefici, " dell'Ordine.
Soltanto tenendo conto di quest'altro aspetto della personalitàdel C. si può spiegare la stima in cui - almeno a ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] probabilmente scritte dal C. sui margini delle copie personali delle edizioni precedenti, ed incorporate dagli editori.
I la banalità, ma che pone nelle mani degli operatori deldiritto, anch'essi modesti nella media, uno strumento finalmente chiaro. ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] 1857 Antonio Pertile vi aveva assunto la prima cattedra di storia deldiritto italiano, ma fu soprattutto l’influenza di Francesco Schupfer a imprimere nella personalità di Vivante una forte vocazione storicistica, consolidata poi dall’ammirazione ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] corso della sua attività professionale non mancò di difendere personalitàdel mondo cattolico coinvolte in accuse e processi relativi alla e di elevazione della cultura nazionale"; difesa del "diritto dei padri di famiglia di avere pei propri ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...