IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] versi (cfr. Pescatore, 1888, p. 659). Una personalità vivace e curiosa - e soprattutto estremamente sensibile ai 1967, pp. 111-170; N. Tamassia, Note per la storia deldiritto romano nel Medio Evo. Un antico proemio de' libri giuridici in Oriente ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] nov. 1909). Nel 1911, anno in cui la personalitàdel D. si impose all'interno della Associazione agraria giunta al grado di evoluzione desiderato"; essi hanno tuttavia il diritto di chiedere la tutela della "proprietà come elemento di progresso ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] a Gioele Solari, che vi insegnava filosofia deldiritto.
Solari ebbe una funzione decisiva nel fargli . De Giorgi, E. P. d’E. e la ricerca di uno storicismo personalista, in Storici e religione nel Novecento italiano, a cura di D. Menozzi - ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] etico-giuridica dai primordi fino ad Aristotele, in Riv. di storia e filos. deldiritto, I [1897], 8-9, pp. 369-417; 11-12, pp. l'univ. di Parma, Ist. per la storia dell'univ., Reg. delpersonale, IV, p. 30; presso l'Arch. centr. d. Stato esiste un ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] giornalismo politico lo avvicinò in quegli anni inevitabilmente alle personalità più in vista nel panorama istituzionale, Cavour compreso, il suo grande talento per l’insegnamento deldiritto perché riuscì a impadronirsi velocemente anche di una ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] trascorrere senza profitto il poco tempo concesso dallo studio deldiritto («ne ocio atque desidia marcesserem», ibid.).
Nella scarsezza premessa (indirizzata al lettore invece che a una personalità illustre), chiusa da un’invettiva «contra invidos, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] notevole posizione accademica ed un posto cospicuo fra i cultori deldiritto privato" (così la relazione della commissione che segnalava particolarmente uno studio su La personalità giuridica delle società di commercio, poipubblicato in Riv. didir ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] in tono minore, il favore papale.
Conseguito il dottorato in diritto presso il ginnasio patavino, dopo il marzo 1431 - e cioè la sete di istruzione della famiglia estense - dalle forti personalitàdel Guarino e dell'Aurispa. Con essi sicuramente il D ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] divennero il centro d'incontro e di ritrovo delle maggiori personalitàdel tempo: in quell'ambiente nacque nel giovane Vico l'idea della prima redazione della Scienza Nuova, cioè il Diritto Universale, e Pietro Giannone, che fece pratica nello studio ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] rime, componimenti alquanto scialbi, dedicati quasi tutti a personalità della corte inglese. I tre discorsi non sono nulla di mutamento che regola l'avvicendarsi degli imperi, deldiritto e del costume, che le convinzioni di coscienza non resistono ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...