ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] prima versione del Gattopardo.
L’incontro con il grande scrittore siciliano fu fondamentale: la personalità eccentrica e di garantire il funzionamento dell’istituzione universitaria nonché deldiritto alla piena libertà di pensiero da parte di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] e tagliare le vigne di Pietro di Piossasco, difensore dei diritti della S. Sede, di certo per accattivarsi le simpatie della del bestiame ed altre attività lucrative non meglio specificate. Questo è uno dei dati più interessanti della personalitàdel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] arti decorative e industriali.
L'aspetto dominante della personalitàdel C. è però costituito dalla sua intensa mestieri e, in cambio di un piccolo contributo settimanale, dava diritto, in caso di malattia, invalidità e vecchiaia a ricevere un ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] e anche ai suoi ottimi rapporti con significative personalitàdel suo tempo. Come cancelliere G. non solo godeva Questo doppio incarico era molto problematico dal punto di vista deldiritto ecclesiastico e quindi in un primo momento Eugenio III aveva ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] irruzione sulla scena culturale del Regno, prospettato dal D. come soluzione alla crisi deldiritto comune. Il problema T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, p. 843. Sulla personalità intellettuale e politica del D., cfr. V. I. Comparato, Uffici e società a ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] nei confronti delle stesse personalità chiamate in causa negli articoli.
In seguito alla denuncia di Augusto Pierantoni, parlamentare, docente di diritto internazionale dell’Università di Roma e genero del ministro Mancini, particolarmente preso ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] da Firenze, il B. fu senz'altro una delle personalità maggiormente interpellate. Più tardi, nel 1411, lo si ritrova 348 n. 62; A. Campitelli-F. Liotta, Notizie del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia deldiritto, V-VI (1961-1962), pp. 399, 401; L ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] , forse troppo eclettica, che andava dalla teologia al diritto civile e canonico alle scienze matematiche e naturali, il Susanna Le Maistre.
Da questi scritti emerge tutta la personalitàdel C.: teso a imitare il modello dell'umanista-cortigiano ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] dei quali furono stampati. Meritano tra gli altri di essere ricordati Deldiritto di scacciare da un paese persone, e famiglie che o vi la parallela attività del D. studioso. Questa fu anzi stimolata dalla sua ambizione personale, che lo spingeva ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] pratica del sale, in cui sono esposti le ragioni deldiritto della Repubblica e del Banco di S. Giorgio al monopolio nello Stato del pur conservandogli la sede. Il D. non solo intervenne personalmente presso la S. Sede, o fece intervenire il Lazagna, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...