BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] pp. 71-73, 86-88, 103-106, 153-157; Storia deldiritto naturale di A.Trendelenburg, in Politecnico, XVII [1863], pp. 103 Filosofia perenne e personalità filosofiche, Padova 1942, pp. 161-188; G. Alliney, Ipensatori della seconda metà del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Pietro Bembo inviava un sonetto al C. pregiandolo deldiritto di priorità rispetto agli altri corrispondenti sempre desiderosi di 1560, mentre la personalitàdel C. si imponeva come quella di un felice interprete del nuovo petrarchismo anche presso ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] del canonico Ceccotti, Alcune memorie dell'occupazione garibaldina in Viterbo, ms. nella Bibl. Com. di Viterbo e riportata in Il Diritto il 25 maggio 1900.
Fu amico fraterno di celebri personalitàdel Risorgimento, tra le quali B. Cairoli e il poeta ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] , donandogli anche un apparecchio di proiezione e il diritto di esclusiva di un notevole gruppo di brevissimi film tutti i più importanti teatri italiani.
Alle sue prime assistevano personalitàdel teatro e della cultura: A. Ristori, G. D'Annunzio ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] di legalità e di giustizia da ritrovarsi direttamente nel sistema deldiritto comune concepito come espressione di strutture naturali ed immutabili" era una delle cifre della produzione e della personalitàdel Di Gennaro. Anzi molte delle sue opere ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] G. Carletti, si posò sulla personalitàdel D., al quale affidò, nel 1851, la cattedra di teologia morale nel seminario della diocesi. Ciò sollecitò il D. ad approfondire non solo la disciplina che insegnava, ma anche il diritto civile e canonico. Nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] schierato, ad esempio, nel 1905 in favore della concessione deldiritto di voto alle donne, avversato invece da L'Azione è un lavoro organico di didattica, ma una raccolta di impressioni personali.
La C. morì a Milano il 16 febbr. 1966.
Fonti ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] la dominazione angioina: la personalitàdel nostro giurista non si potrebbe correttamente valutare, distaccandola da queste basi, che costituiscono la fonte d'ispirazione dell'opera sua. E proprio sul terreno deldiritto penale, profonde innovazioni ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] .
Pietro deve essersi dedicato soprattutto allo studio deldiritto civile seguendo le lezioni di Francesco d’Accursio libri e la casa in S. Marino di Porta Nova, le personalità dei due collaboratori, ricordati nel testamento, indicano che la vera ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Personale della magistratura, II versamento, b. 967; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 186; U. Spirito, Storia deldiritto penale italiano da C. Beccaria ai giorni ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...