CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] il tentativo operato dal Savigny di rivalutare la personalità scientifica di C., al quale Bartolomeo Cepolla ( p. 23; H. Kantorowicz, Accursio e la sua biblioteca, in Riv. di storia deldiritto ital., II(1929), pp. 40, 47 ss., 193 ss., 210; P. ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] e il 25 febbr. 1934 quella di ufficiale.
Studioso di formazione cattolico-liberale (La personalità umana nelle dottrine giuridico-sociali. Note di filosofia deldiritto, Roma 1920), l'A. nel corso della sua lunga attività di ricerca nei molti rami ...
Leggi Tutto
Federico I Barbarossa
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore tedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani
L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalitàdel Medioevo. [...] ghibellini, e combatté in Italia le pretese di dominio del papato e le tendenze autonomistiche dei nascenti Comuni
L'elezione Enrico con Costanza d'Altavilla: l'impero acquisiva così diritti nella successione al Regno di Sicilia (Federico II di ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli [...] risultò ideale per il reciproco integrarsi delle due personalità, Jacob più rigoroso e più solerte, rigorosamente filologico della storia patria evocata nei tre campi del mito, deldiritto e della lingua, determinando così il successivo sviluppo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] personalità giuridica e con sede a Pavia - ha operato in essa come coordinatore per la redazione del progetto preliminare del della giurisprudenza romana, 1976; Onere reale, in Enciclopedia deldiritto, 1980; La conversione dell’atto invalido: Il ...
Leggi Tutto
Tarello, Giovanni - Filosofo italiano deldiritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia deldiritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] Francia e in Inghilterra. Conseguita la libera docenza (1963), fu poi prof. incaricato e infine ordinario (1968) di filosofia deldiritto presso la facoltà di Giurisprudenza di Genova, della quale fu preside (dal 1981) e dove fu anche incaricato di ...
Leggi Tutto
Filosofo deldiritto (Alsfeld, Assia, 1856 - Wernigerode, Sassonia, 1938). Conseguita la libera docenza in diritto romano presso l'università di Lipsia nel 1880, fu professore straordinario a Marburgo [...] S. fu personalità di primo piano nel dibattito filosofico-giuridico dei primi decennî del Novecento. Formatosi alla scuola del neokantismo di Marburgo, S. si propose infatti il compito di far valere anche nell'ambito della comprensione deldiritto la ...
Leggi Tutto
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia deldiritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] classica tedesca e nella sinistra hegeliana”, accanto allo studio deldiritto, durante tutta la sua vita ha sempre coltivato tutta la vita e a cui ha donato la propria biblioteca personale, di oltre 300.000 volumi, sede di manifestazioni culturali e ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Offenburg 1849 - Charlottenburg, Berlino, 1919), prof. nelle univ. di Würzburg (1878-88) e di Berlino (dal 1888). Intelletto multiforme, fu attratto, oltreché dalle ricerche di storia [...] giuridiche spiccano le organiche serie di studî dedicati al diritto d'autore, ai diritti di privativa, ai diritti della personalità, al fallimento, e le trattazioni generali deldiritto civile e della procedura civile. Una traduzione italiana (1909 ...
Leggi Tutto
Glossatore civilista (n. Bologna - m. 1178). La tradizione lo ricorda come discepolo d'Irnerio, uno dei "quattro dottori", quello anzi che, più vicino degli altri alla personalitàdel maestro, ne sarebbe [...] scolaro d'Irnerio. Ci sono giunti frammenti di sue glosse alle varie parti del Corpus iuris; e gli va probabilmente attribuita la più antica trattazione che si conservi deldiritto penale: un Tractatus criminum, edito più volte nel sec. 16º sotto il ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...