BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] discepoli del dotto bizantino fu anche il B., il quale non esitò ad abbandonare lo studio deldiritto per svolta in questi anni doveva sempre più porre in evidenza la personalitàdel B. nel mondo intellettuale e politico fiorentino. È vero che in ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] masse e la necessità di conquistarle alla coscienza dei propri diritti erano motivo di conflitto anche tra il C. e la che fu una delle costanti, e dei limiti, della personalitàdel Costa.
Dopo un breve esordio, a parziale riepilogo delle ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] tardi, il 14 ag. 1861, con una tesi in filosofia deldiritto sulla "Società coniugale".
In quegli anni, il G. fu 29 ottobre e il 5 nov. 1882, il G. ebbe un successo personale. Alla Camera aderì alla Sinistra costituzionale. I tre anni e mezzo di ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] del cardinale, sono pazzie comiche, documenti di un assoluto disobbligo morale, su cui nessuno ha diritto 1936; C. Sgroi, La personalitàdel B., in Prospettive letterarie, Bologna 1940, pp. 20 ss.; E. Allodoli, Il pensiero del B., in La Rinascita, VI ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] anche Bertrando Spaventa ebbe affidato l'insegnamento di filosofia deldiritto) sulla cattedra di fisiologia, recitò la prolusione nel per lascito testamentario gran parte della biblioteca personaledel D.), sicché si decise ad abbandonare ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] successi. Nel 1891 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, ricca di insigni personalità (lo storico deldiritto Cesare Nani, il filosofo deldiritto Giuseppe Carie, il processual-civilista Luigi Mattirolo), fra le quali emergeva l'economista ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Fu un momento decisivo del consolidamento del prestigio scaligero, e personaledel D., all'interno dello ; G. De Vergottini, Vicariato imperiale e signoria (1941), in Scritti di storia deldiritto ital., a cura di G. Rossi, Milano 1977, II, pp. 617, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e si parla quindi di auctoritas patris, auctoritas tutoris). In generale, l'auctoritas, in quanto capacità personale di tutela, di incremento e di piena attuazione deldiritto, è nozione che si riconnette a quella di patronus e, esprimendo "più di un ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] fra l'altro, gli interessi del F. per il diritto romano.
Di fronte ad ulteriori insistenze del Visconti di trasferirsi senza più indugio .
Opera fondamentale per la comprensione della personalitàdel F. sono le Commentationes Florentinae de ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] per impulso delle autorità subalpine e la collaborazione di personalità sarde, come il giovane G. Manno, si ancora in occasione del congresso di Aix-la-Chapelle di farlo spogliare deldiritto alla successione a favore del proprio fratello. L ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...