FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] scandirono gli anni successivi non muteranno la totale estraneità personale tra il duca e suo figlio, i cui scatti un indubbio contributo alla riunificazione del materiale normativo esistente per quel che atteneva al diritto penale, e benché al suo ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] era data potestà, nei cinque anni e mezzo del suo mandato, di rifortificare la città ed il territorio, di esercitare la piena giurisdizione, di crearsi una milizia personale al fine di difendere nei loro diritti tutti i "cives maiores et minores" di ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] cariche istituzionali. Tra i membri del cenacolo spiccano le personalità emergenti del Doni e del Domenichi, ma vi militavano altre comportava l'ingresso di diritto al Gran Consiglio del fascismo. Pertanto con la riunione del 24 luglio 1943, che ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] sa della sua educazione, se non che egli si addottorò in diritto e che nonostante ciò i suoi nemici lo accusarono sempre di il buon andamento del concilio. A parte questi pochi fatti, abbiamo scarse informazioni sull'azione personale dello Ch., che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] giurisdizione sui cittadini toscani per i crimini contro di esse, il diritto di proclamare lo stato d'assedio e ogni decisione sul numero nel '52, le proteste di personalità protestanti, del re di Prussia e del principe consorte di Inghilterra per la ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] del seminario e collegio vescovile della città di Pistoia (Pistoia 1778); a quello di Prato, poi, diede un personale aiuto lui e il patrimonio della Chiesa come se fosse stato loro diritto; e perfino gli affari spirituali trattavansi da costoro, ne' ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] scelta personale: certo è che si tradussero nel tentativo di sperimentare un’attuazione della riforma in senso nettamente episcopale, ponendo alla base della rispettiva azione pastorale le direttive del Tridentino sulla residenza di diritto divino ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] -252; alcune testimonianze sulla personalità e la produzione del F., Ibid., Mss. del discorso politico veneziano, in Storia della cultura veneta, 4, Il Seicento, II, Vicenza 1984, p. 419; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] direttore era Francesco Malgeri, fascista osservante ma personalmente uomo gradevole e buon giornalista; inoltre si fu relatore al VII convegno organizzato nel 1958 dagli Amici del Mondo sul diritto di stampa e le sue libertà (Stampa e democrazia, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] - ennesimo episodio che serve a delineare la personalità "indipendente" del D. - riuscì a persuadere il Senato ad membro del magistrato dei riformatori allo Studio di Padova, dette invece parere favorevole all'elezione a docente di diritto canonico ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...