ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] vennero sottoposte, fu la contesa per difendere il loro diritto ad essere assistite dai diretti superiori dell'Ordine.
L' rifiutare la direzione dei conventi femminili fondati personalmente da s. Domenico, nonché del monastero di S. Agnese (Cormier, ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] loro inclusione, ribadendo il diritto ad esercitare anche l' di Gustavo Giovannoni, ma la personalità dei B. va ricercata in ibid., X (1936), n. 5, pp. 257-260; Id., Casa del noviziato delle suore domenicane in Roma, ibid., XII (1938), n. 1, ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] loro vassallo, e indegno perciò del titolo regale, e riaffermando il loro diritto sulla Sardegna rifacendosi alla conquista mercante pisano Ranuccio di Boccio. Morì nel 1186.
La personalità di B. è stata diversamente giudicata. I primi storici ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] Girolamo Tagliazucchi, personalità centrale dell'erudizione piemontese nella prima metà del Settecento, con da lui presa nel 1737, dopo un periodo di interesse per il diritto, di seguire i corsi universitari di medicina, fu dunque forse una sorpresa ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] nascita del figlio del granduca, Filippo. Nel 1583 il C. venne nominato auditore dello Studio di Pisa in occasione della riforma dell'università. Anche nel 1589 ci si rivolse al C., come uomo di diritto, oltre che come influente personalità politica ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] C. può, a buon diritto, considerarsi (D'Arcais, 1974. p. 212) "la personalità più interessante, anche se ancora 103 s., 111, 135; P. Gazzola, Il barocco a Verona, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio, IV (1962), pp. 156 ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] feudi.
Anni prima, nel 1430, aveva rinunciato ai suoi diritti sull'eredità patema, in favore dei fratello Antonio, per 1 era anche fatto notare come personalità politica di primo piano nelle riunioni parlamentari del 1446 e del 1452.
Poco ci dicono ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] , come membro del Consiglio di nobili che assisteva il podestà nell'azione di governo, nel gruppo di personalità che l'8 insieme con altri mercanti, ottenne dal governo genovese il diritto di esercitare rappresaglie contro i beni dei mercanti romani ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] per l'allargamento del corpo elettorale, e l'anno successivo di un altro sulla responsabilità personale dei pubblici mai ad ottenere quella soddisfazione alla quale credeva di aver diritto.Ritiratosi a Vigone, deluso, ma ancora pieno di energia ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] terzo anno dì diritto a Bologna, contraddetta, nelle opere del F., dall'assenza di interessi per la materia giuridica. Nel suo tempo, ricavate dalle relazioni che con lui ebbero personalità provenienti da ambienti diversi di diverse città. Alla ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...