DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] " di raccogliere codici greci di diritto e di inviarli al D. per Roberto nel 1335 (Faraglia). Nel corso del 1334 traduce anche un'opera di fra Francesco la corte, o abbiano rapporti con essa, personalità come Paolo da Perugia, il grecista calabrese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] era consulente in materia di diritto, dovettero consentirgli, nell'ambito politico , apprezzandone sempre più la personalità. Nel 1553 il principe nel settembre 1558, sembrava mettere a rischio la vita del papa, il G. fu sollecitato a rimanere a Roma ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] del tempo. Avviato in giovinezza agli studi di diritto, lo troviamo successivamente (1320) podestà di Nocera dietro delega del C. è però in grado di passare con disinvoltura dall'invettiva personale all'iconografia di maniera: "Ma in verità ti dico e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] ne avesse effettivamente e legittimamente diritto, Clemente VII inviò a , della sua corte e di quante personalità erano presenti a Napoli. Il 22 d'altra parte tentò più volte, con l'aiuto del secondo marito, di recuperare terre passate al parente e ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] di anatomia comparata dello Studio bolognese, venendo così inserito di diritto, secondo le norme vigenti, nell'organico dei medici ospedalieri.
fruibilità di nuovi spazi, migliore qualificazione delpersonale di assistenza, abolizione dei mezzi di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] dell'episcopato. Licenziato in dirìtto canonico, incontrò subito larga il B., cittadino di Venezia e personalità di rilievo e di sicura fedeltà, il B. l'anno seguente (dopo la chiusura del concilio) lasciò Costanza assieme al nuovo pontefice per far ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] " del card. Della Rovere.
Il C. seguì un regolare corso di studi, giungendo ad addottorarsi in diritto, situazione del residente estense a Venezia si fece allora così difficile che il C. arrivò a temere per la propria incolumità personale, tanto ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] occupazione spagnola, i diritti ducali caduti ormai nel discredito delle comunità e delle gerarchie ecclesiastiche locali.
è del 18 ott. novità e aspetti così mutevoli perché una personalità come quella del C. riuscisse a comprenderli pienamente e ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] anch'egli intrapreso gli studi, conseguendo il dottorato in diritto nel 1628.
Non si hanno altri riscontri su questa vicenda però da aprire uno spiraglio sulla sua personalità. Durante la rivoluzione napoletana del 164748 ebbe dal duca di Guisa, ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] volumi a stampa. Ciò gli consentì ampie relazioni con personalità di primo piano, sia religiose - come il cardinale per quella sola volta i monaci fiorentini dal diritto di eleggerlo. La scelta del Dolfin cadde sul G.; il nuovo priore poté ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...